Un weekend all’insegna del Bio

Da domani 25 settembre inizia la BioFiera di San Michele: un’occasione per conoscere realtà che si occupano di prodotti naturali e sostenibili, eventi, conferenze e rappresentazioni teatrali.

– Al via domani (25 settembre) la “BioFiera di San Michele”, organizzata dalla Cooperativa agricola Cascina Burattana che da anni coltiva in città ortaggi e frutta secondo il metodo biodinamico e promuove la diffusione di una nuova consapevolezza sul valore dei prodotti biologici e su stili di vita sani. La BioFiera sarà un’occasione per conoscere realtà che si occupano di prodotti naturali e sostenibili. Decine di aziende agricole e non solo, certificate biologiche e biodinamiche, esporranno e venderanno i propri prodotti negli spazi del Museo del Tessile.Domani (venerdì 25) l’inaugurazione della Biofiera avverrà con due eventi: alle 16 Patrizia Cruccetti dell’Istituto di specializzazione in Arteterapia di Cinabro condurrà un laboratorio di Arte sociale per adulti per avvicinarsi ai quattro elementi attraverso l’arte pittorica. Il Cinabro rappresenta una delle più significative realtà italiane di alta formazione nell’ambito dell’Arteterapia a indirizzo antroposofico. Alle 20 ci sarà invece la possibilità di partecipare a una “Cena cosciente” a base di prodotti biodinamici preparata dallo chef Giampiero Giannini in collaborazione con la nutrizionista antroposofa Ivana D’Angeli, per scoprire la correlazione tra alimentazione e crescita dell’uomo e il valore nutrizionale, sia materiale che spirituale, di ogni alimento.Sabato e domenica dalle 10 alle 19 sarà possibile visitare gli stand espositivi. Tre sono le conferenze previste sabato: alle 11 Marianna Sasso terrà una conferenza su “La nutrizione biologica in età pediatrica”, alle 17 Maria Teresa Torri approfondirà il tema de “Il risanamento del bambino

mediante l’alimentazione secondo la Medicina antroposofica” e alle 18.30 il fitocosmetologo Giuseppe Montalto approfondirà la tematica dell’impatto sulla salute umana dei prodotti cosmetici con una conferenza dal titolo “E se la cosmesi fosse un cibo?”. Alle 21.00 di sabato la BioFiera accoglierà un’altra presenza di eccellenza: gli artisti di Caffè Teatro si esibiranno con uno spettacolo di cabaret a ingresso gratuito.Si continua domenica 27 settembre alle 11 con la conferenza sulle proprietà delle erbe spontanee dal titolo “Erbegustando” a cura di Paola Marucci, insegnante e ricercatrice di erbe e costellazioni. I laboratori proseguono sabato e domenica con attività pensate sia per adulti che per bambini. Per i più grandi sono previsti un laboratorio di modellazione e lavorazione della creta a cura dell’Istituto di Arte terapia Il Cinabro, un laboratorio di Cromatografia (metodo di valutazione della vitalità di qualunque sostanza, compresi i terreni) a cura di Maurizio Peruzzi di Urania Europa e le dimostrazioni di diverse discipline olistiche a cura dell’associazione YogaMore.Per i più piccoli ci saranno il laboratorio di modellazione della creta a cura di Cose di Creta e i laboratori creativi Waldorf a cura delle associazioni MammaFatata e I Pupi di Popi. Aperti a tutti i laboratori di manipolazione e scoperta dei cereali a cura della Bottega degli Sballati. Per tutti i tre giorni sarà attivo all’interno degli spazi del Museo del Tessile il servizio di BioCatering e BioBar con cucina vegetariana, vegana e curativa.