– Si intitola “Sicurezza senza frontiere” la terza pubblicazione firmata da , funzionario della polizia di Stato di grande esperienza, dirigente del settore polizia di frontiera di Luino con funzioni di commissariato di polizia di Stato. Una pubblicazione stampata in quattro mila esemplari «di cui la polizia di Stato è estremamente fiera», ha detto , capo di gabinetto della questura di Varese ieri mattina quando Sicurezza senza frontiere è stato presentato. In tutto 111 pagine, realizzato con il contributo del Comune di Luino (il sindaco ha fortemente creduto nel lavoro e ne ha firmato la premessa) e di altri comuni del luinese «che in questo periodo pre natalizio – ha spiegato Solla – vuole essere un omaggio della polizia di Stato ai cittadini».
Di cosa parla “Sicurezza senza frontiere” lo ha spiegato lo stesso autore. «E’ una guida per la sicurezza del cittadino e del territorio – ha detto Menchiari – Nei cinque capitoli che compongono questa guida si affrontano tematiche legate alla sicurezza con temi peculiari del nostro territorio». Si comincia con l’abuso di sostanze stupefacenti e di alcol. Un tema vasto del quale Menchiari ha parlato forte dei dati ottenuti dall’Istituto superiore della Sanità. Il capitolo sviscera i rischi e gli effetti di queste dipendenze, affrontando anche le conseguenze che può comportare ad esempio la guida in stato di ebbrezza o di alterazione. Sicurezza senza frontiere affronta anche la piaga della ludopatia, purtroppo sempre più diffusa con conseguenze spesso drammatiche. «Ogni fatto riportato in questa guida arriva direttamente dalle fonti che operano sul campo e dalla mia esperienze nella polizia di Stato», ha spiegato Menchiari.
Sul fronte furti e truffe «che colpiscono la fascia sociale più debole», ha detto il funzionario, «ho realizzato un vero vademecum su come difendersi prevenendo questo tipo di reati. Consigli che in alcuni casi possono sembrare scontati, banali, ma che l’esperienza mi ha insegnato spesso non vengono messi in pratica con esiti talvolta drammatici». E così Menchiari affronta il tema della rete, di quel web che spesso si trasforma in una trappola per i giovanissimi ad esempio, il tema dell’usura pubblicando tutti i numeri verdi che le vittime possono contattare per liberarsi
dal gioco dello strozzinaggio, sino ad arrivare al capitolo Nei quattro Cantoni, dedicato alle norme comportamentali da tenere quando si espatria o si lavora all’estero, settore che tocca direttamente la nostra provincia che segna il confine con la Svizzera. La guida conta anche delle divertenti illustrazioni firmate dal luinese ed è stata realizzata anche con il contributo di privati. La si può trovare nei municipi di Luino e del luinese, nel presidio della polizia di Stato di Luino, in questura a Varese e a breve online sul portale della questura varesina.
Scarica qui il PDF di “Sicurezza senza frontiere”