Da Comerio alla Luna «Ho costruito l’Apollo 16»

COMERIO Una ricostruzione fedele e a grandezza naturale del modulo spaziale Apollo 16, realizzato in un laboratorio di Comerio da un grande appassionato come il comeriese Antonio Paganoni. È il pezzo forte in mostra ad “Astrolandia 2013”, organizzata a Comerio dal 19 aprile al 5 maggio nel salone polivalente, che vedrà anche come ospite tra gli altri, il grande astrofisico Giovanni Bignami, il quale terrà una conferenza il 4 maggio. Il modulo Apollo 16, quattro metri di diametro per tre metri e mezzo di altezza, è stato concepito e realizzato in otto mesi di lavoro, nella frazione Pico di Comerio, «la nostra Cap Canaveral» come l’ha definita il sindaco Silvio Aimetti durante la presentazione dell’evento ieri mattina in municipio.

Una ricostruzione così fedele da riportare persino i graffi prodotti dall’usura nel rientro sulla terra. «Gli interni sono stati riprodotti esattamente in metallo, come gli strumenti di bordo, proprio come il computer, che è perfettamente funzionante, grazie alla collaborazione con la Nasa» racconta Antonio Paganoni, che fa parte dell’associazione comeriese “Il Sestante”, che con il “Gruppo Astronomico Tradatese” ed i Comuni di Comerio e Tradate, organizza Astrolandia. «Si tratta di un vero e proprio gioiello spaziale – prosegue l’inventore – perfettamente smontabile, realizzato anche grazie all’aiuto di una ventina di aziende locali che hanno fornito materiali e supporto tecnico, senza contare l’apporto degli artigiani».

La cura dei dettagli è maniacale; unica variante, la struttura in legno massello d’abete e multistrati lavorato con tecniche di pressatura a caldo. Con Paganoni ha collaborato un gruppo di appassionati ed esperti coordinato da Luigi Pizzimenti. L’Apollo 16 verrà posto su una bascula per consentire ai visitatori di osservare anche l’interno del modulo. “Astrolandia” verrà inaugurata venerdì alle 21 da una conferenza di Cesare Guaita che farà anche da guida alla mostra, sull’esplorazione del sistema solare. Sabato ci sarà una serata osservativa con la partecipazione dei gruppi astronomici di tutta la provincia di Varese. Sabato 4 maggio, conferenza del grande astrofisico Bignami. Un’altra chicca di “Astrolandia” saranno i meteoriti in mostra, portati dal museo di scienze planetarie di Prato.

b.melazzini

© riproduzione riservata