La prima volta di Federico Solari sulle strade della mitica Eroica

Il 15enne varesino ha partecipato con una Ganna del 1947 alla manifestazione ciclistica senese: «Ci andrò tutti gli anni. Il mio amore per la bicicletta? Grazie a Bartali»

Gaiole in Chianti, in mezzo alla colline in provincia di Siena. Il paese del monumento, dell’Eroica, che quest’anno ha festeggiato la sua ventesima edizione. Settemila partecipanti, il paese invaso di biciclette di tutti i tipi e di amatori di ogni genere. Tra di loro c’erano molti partecipanti delle nostre zone, e la storia che vi vogliamo raccontare è proprio di un giovane varesino,, 15 anni, ma una passione per le biciclette d’epoca che va oltre ogni confine. Per lui, giovanissimo, era la primissima partecipazione, la prima di tante come ci fa capire lui stesso, che qui ci spiega emozioni,

dettagli, particolari e passioni di una giornata unica ed inimitabile. «Sì, era la prima volta per me. Da un sacco di tempo avevo in mente prendere parte a questa corsa, adesso penso che ci andrò tutti gli anni perché è stato troppo bello. Devo ringraziare Maurizio Macchi, che mi ha portato a fare questa gara e anche il gruppo del Velo Club Sommese. Io sono un appassionato di biciclette d’epoca, e ho partecipato con una Ganna del 1947, me l’ha regalata un signore che si chiama Albino Zavattoni. Pensate che era di Vittorio Seghetti, che fu un gregario del Bartali».

Federico all’Eroica 2016

Federico all’Eroica 2016

(Foto by foto di Stefano Garegnani)

Il legame con Bartali è stretto a doppia mandata, perché proprio grazie al “Ginettaccio” nasce la passione di Federico per la bicicletta: «Tutto ha avuto inizio guardando un film sulla Rai dedicato proprio a Bartali. Era il 18 luglio, il giorno del suo compleanno e del mio onomastico. Da lì è partito tutto, ho iniziato ad allenarmi, cosa che continuerò a fare perché questa mia passione per l’Eroica non potrà che continuare».
Per avere “solo” 15 anni, la sua è una passione già consolidata, infatti Federico ha le idee chiarissime sulle sue prossime volte all’Eroica: «Come ho detto, questa è stata la prima volta di tante, e ci andrò ogni volta con una bicicletta diversa. Al momento ne ho trentadue, tutte con una certa età. Pensate che la più vecchia è del 1925, mentre la più giovane è del 1975, ha “solo” quarant’anni. Questa è proprio una passione, che condivido con mio padre Fulvio. Abbiamo acquistato un garage per farcele stare tutte, a me piace passare i pomeriggi a montarle e smontarle tutte, ho il mio banco di lavoro».
Tornando all’Eroica, la manifestazione non competitiva per ciclo-amatori si svolge ogni anno in un clima stupendo, in mezzo allo spettacolare scenario delle colline senesi. Ai partecipanti, rigorosamente con biciclette costruite fino al 1987 incluso e abbigliamento d’epoca, vengono proposti cinque percorsi con diverse distanze: «Io ho scelto il percorso da 46 chilometri – ci svela Federico – pedalando con una maglietta preparata appositamente da mio padre, di colore arancione e con la scritta “Golden Egg”».