L’arte e la cultura del weekend

L’agenda - Si va da Angera al Sacro Monte: tutto per un fine settimana all’insegna del bello

Questo fine settimana apriamo la nostra agenda artistica da Angera. Sabato 8 ottobre, ore 18.00, apre i battenti la personale di allo Studio d’Arte Liberty (piazza Garibaldi, 12). La mostra di Eva intende riepilogare dieci anni di intenso lavoro creativo durante i quali l’artista, che ha iniziato nel campo della pittura, si è approcciata alla ceramica offrendo una coerente dimostrazione di capacità tecniche, fantasia e coerenza stilistica.

Sempre sabato, alle ore 18, lo Spazio Arte Carlo Farioli di Busto Arsizio riapre la stagione espositiva con la personale dell’artista bustocco . In mostra oltre 20 opere, tra olii e tempere di medio e grande formato, che raccontano le esperienze di un percorso pittorico iniziato da ragazzo e arricchito nel corso degli anni da un’evoluzione tecnica del dipingere, fino al raggiungimento di un preciso sentire pittorico. Accanto ai quadri saranno esposte anche alcune sculture lignee, alle quali l’artista si sta dedicando negli ultimi anni.

tra le vie del centro. Questa è un’iniziativa di VA’rese -microvalorizzazione del quotidiano- e WG Art in collaborazione con Ciclocittà Varese e FAI delegazione Varese, organizzata l’8 ottobre alle ore 15:30. Si partirà alla rotonda del Gaggianello (lungo corso Europa) e si esploreranno affreschi settecenteschi nelle corti, meridiane e dipinti pubblici del centro storico di Varese. È un’occasione importante per conoscere il territorio in cui viviamo con esperti che lavorano da anni in quei luoghi che spesso diamo per scontato.

Se siete di passaggio a Castiglione Olona, vi consigliamo di fermarvi al Castello di Monteruzzo, che accoglie “Raffinata Sintonia”, la mostra collettiva del gruppo dalla Pro Loco Varese, realizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, Assessorato alla Cultura e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Varese.

Domenica 9 ottobre 2016, a , la Pro Loco organizza la tradizionale festa d’autunno giunta alla 24^edizione. Quest’anno si è organizzata, in piazza, una mostra di pittura intitolata “Sulle orme di Artemisia Gentileschi. Le donne in pittura”. Ad esporre le loro opere sono solo pittrici del saronnese che, pur continuando percorsi scolastici di pittura, hanno già effettuate esposizioni personali e collettive. Cogliamo l’occasione per ringraziare la ProLoco per averci fornito, nell’articolo comparso domenica scorsa, le immagini della Chiesa della Madonna della Neve, che abbiamo imparato a conoscere grazie al loro infaticabile impegno di divulgazione.

Grande protagonista di domenica 9 ottobre sarà la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@Mu): su tutto il territorio nazionale luoghi espostivi tra musei, fondazioni ed altri spazi culturali, si apriranno alle famiglie con visite didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate apposta per l’occasione. Bambini-pedine e dadi giganti per un grande gioco dell’oca alla scoperta del , in cima al Sacro Monte di Varese. Il serpentone delle caselle si snoda tra le sale; si avanza tra un indovinello e un tranello, tra prove di agilità e di abilità, ma servono anche astuzia e… un po’ di fortuna! Appuntamento ore 15.30 – 16.30 – 17.30, max 6 giocatori per turno (o 12, per chi vuole giocare in coppia). Ingresso Museo ridotto bambini 2 € (attività gratuità).

Casa Museo Lodovico Pogliaghi propone un coinvolgente viaggio nel mondo fantastico della favola musicale più famosa di tutti i tempi, di. Le note del pianoforte e la voce narrante accompagneranno tutti i bambini alla scoperta di questa magica storia, ambientata tra i giochi e i regali della Vigilia di Natale. Inizio concerto alle 15.30 (durata 45 minuti). Biglietto famiglie (due adulti e due bambini): €20. Per informazioni: 328.8377206;

Al a Varese si svolgerà “I predatori del Museo”, una divertente caccia al tesoro a squadre, con indovinelli, prove pratiche e tante avventure da vivere e scoprire insieme. Appuntamento per tutti, con ingresso gratuito, alle ore 15.

Il ospita le Famiglie per un pomeriggio di cultura, ma soprattutto ricco di giochi e di creatività: dalle 15 visita giocata alla collezione del Museo e all’ esposizione di giocattoli storici degli anni 50-60-70 provenienti dal museo Faro di Omegna; dalle 16 laboratorio creativo “La mia casa dei sogni” (prenotazione obbligatoria) e poi i Giochi dimenticati con mamma e papà, nonni, zii, fratelli e sorelle… Al congedo una dolce sorpresa. Costo percorso guidato comprensivo di visita giocata e laboratorio creativo € 5,00 a persona (max. 20 posti disponibili) Iscrizioni al tel 0332/625551.

Anche il (Piazza Scipione, 2) aderisce e per l’occasione propone un percorso alla scoperta di cinque sale del castello, un’avvincente “pentatlon della mente” alla conquista di una medaglia. Nell’ultima sala una sorpresa musicale vi attende insieme alla vostra famiglia. Due saranno gli appuntamenti: Sabato alle ore 16 e domenica alle ore 16. Non è necessaria la prenotazione. Attività per bambini dai 5 ai 10 anni. Costi € 5.00 per partecipante.