– Cercasi giovani agricoltori. La Ca dei Matt, ossia un’azienda agricola di due ettari coltivati a piccoli frutti e ortaggi biologici in zona valle, a Somma Lombardo, ha bisogno di manodopera, di personale che possa dare una mano al titolare della neonata azienda, almeno per il momento occasionalmente.
«I ragazzi che sto cercando avrebbero il compito di eseguire alcuni tipi di mansioni abitudinarie della mia azienda riguardanti la semina, il trapianto, la gestione agronomica delle colture con un periodo finale quale è la raccolta. E durante questo percorso i ragazzi, anche senza esperienza del settore, saranno seguiti giornalmente da un tecnico agrario e da me», spiega il titolare della Ca dei Matt
, giovane di 23 anni, laureando presso la facoltà di Scienze agrarie di Milano
con distaccamento presso la sede di Edolo in “valorizzazione e tutela territorio e ambiente montano”.
«Io arrivo dal mantovano e vorrei continuare la tradizione dei miei nonni credendo profondamente in questo lavoro», racconta Cristiano. «Sono riuscito quest’anno a istituire questa mia azienda grazie ad un progetto decennale messo in corso d’opera dopo diversi studi e meccanismi economico ambientali sulla valorizzazione e tutela del nostro territorio varesino». Un bando dell’Unione europea sui giovani imprenditori agricoli sta aiutando il sommese nell’impresa che ora è alla ricerca di personale, ragazzi tra i 18 e i 25 anni che stiano facendo o abbiano concluso un percorso di studi nel settore. «Possono essere anche ragazzi che stanno ancora studiando e che possono dedicare al lavoro solo qualche ora, non importa. Noi siamo operativi per 12 mensilità, 12 mesi l’anno, pronti a inserire nel mondo del lavoro i giovani che volessero farsi avanti», racconta Longone.
Finora la ricerca è stata vana. «Dopo una serie di annunci inviati sia alle scuole superiori sia alle diverse università, non abbiamo avuto un riscontro che potesse garantire la possibilità di soddisfare le esigenze dell’azienda», appunta il titolare della Ca dei Matt. Alla realtà produttiva di via Novara è possibile rivolgersi per acquistare frutti e ortaggi biologici. Un’opportunità magari ancora sconosciuta ai sommesi, così come potrebbero non conoscere questa realtà tanti ragazzi alla ricerca di un’occupazione tra terra, semi e colture da preservare e rilanciare. La stessa apertura a Somma, il prossimo anno scolastico, dell’Istituto Agrario in viale XXV Aprile rende l’idea di una richiesta di corso di studi che, a quanto pare, piace e convince.