Il ricordo della nevicata dello scorso marzo che paralizzò mezza città, generando un’infinità di polemiche politiche e di lamentele da parte dei cittadini, è ancora quanto mai vivo. Il Comune di Luino ha deciso di agire sulla prevenzione, in vista del fine autunno e della prossima stagione invernale; la polizia locale ha emanato un’ordinanza che riguarda le disposizioni in merito alla circolazione stradale sulle
strade di competenza comunale nel periodo compreso tra il 15 novembre e il 31 marzo. In questi quattro mesi e mezzo, in tutte le ore della giornata, da mezzanotte alle 24, sarà obbligatorio circolare con gli pneumatici invernali idonei alla circolazione su ghiaccio e neve o, in alternativa, disporre a bordo del proprio veicolo di idonei mezzi antisdrucciolevoli come le catene.
Nello stesso periodo dell’anno, i ciclomotori a due ruote e i motocicli potranno circolare soltanto in assenza di neve o di ghiaccio sulla strada o di fenomeni di precipitazioni nevose in atto. Un obbligo che assume validità anche al di fuori del periodo indicato, in caso di nevicate fuori stagione o di formazione di ghiaccio sulle strade comunali. Il provvedimento firmato dalla comandante della polizia locale di Luino Elvira Ippoliti entrerà in vigore con l’installazione dell’apposita segnaletica verticale. Nell’ordinanza, la polizia locale luinese si sottolinea che «durante il periodo invernale, le precipitazioni nevose e i fenomeni di pioggia ghiacciata possono avere durata e intensità tali da creare situazioni di pericolo per gli utenti della strada, causate dalla possibile formazione di ghiaccio sul piano viabile lungo le strade presenti sul territorio di competenza comunale». Una situazione che molti luinesi hanno vissuto sulla propria pelle appena sei mesi fa. Montare le gomme da neve sulla propria auto, oppure avere a disposizione le catene invernali non è solo una questione di sicurezza ma anche di incolumità pubblica.
Ghiaccio e neve sulle strade possono ridurre di molto l’aderenza degli pneumatici dei veicoli; un altro obiettivo dell’ordinanza è quello di evitare che i veicoli in difficoltà possano produrre blocchi della circolazione, rendendo difficoltoso se non impossibile, garantire l’espletamento dei servizi di emergenza, antighiaccio e di sgombero della neve.