Busto, da giovedì a domenica il mercatino siciliano

La Sicilia invade il centro storico di Busto Arsizio: quattro giorni di bancarelle di prodotti tipici nell’isola pedonale. Merito di un leghista, il nuovo consigliere delegato al commercio Max Rogora.

Per le strade ci saranno carretti siciliani, bandiere con la trinacria e la Gorgone e bancarelle che vendono cannoli, crema di pistacchio e marzapane: da domani, giovedì 7 novembre, fino a domenica 10 novembre, il centro storico cittadino si trasformerà in una piccola enclave sicula, grazie al mercatino di prodotti tipici siciliani “Sicilia Viva in festa”, voluto dal neo-delegato della Lega Nord Max Rogora, alla sua prima iniziativa in assoluto da quando il sindaco Gigi Farioli gli ha attribuito la delega per il rilancio del commercio in città. «Quella siciliana è una delle comunità più popolose di Busto Arsizio, almeno 10-15mila abitanti – spiega Rogora – così con il sindaco Farioli abbiamo deciso di ospitare questa manifestazione, con l’obiettivo di offrire qualcosa di nuovo rispetto alle solite bancarelle in centro e completare l’offerta già variegata del centro cittadino con prodotti tipici alimentari che in larga parte non sono in diretta competizione con gli esercizi commerciali della zona pedonale. Anche perché puntiamo ad attirare in centro più gente e gente da fuori Busto grazie alla massiccia promozione che l’associazione ci ha assicurato, anche in giornate normalmente di calma come il giovedì e il venerdì, con l’ambizione che oltre al cannolo siciliano questi clienti possano spendere nei negozi della città».

Le bancarelle, circa 35 in tutto, si posizioneranno tra piazza Santa Maria, piazza San Giovanni, viale Milano, via Cardinal Tosi e via San Gregorio: fanno parte di un’associazione con base a Trezzano sul Naviglio, che porta le “fiere siciliane” in giro per tutta l’Europa. Ad affiancare il settore dei prodotti tipici c’è l’artigianato con le ceramiche

di Caltagirone, i bellissimi Pupi, le marionette dell’antica tradizione dell’Opera dei Pupi. Completa la scenografia la mostra di antichi carretti siciliani tutti decorati e dipinti a mano con i temi della tradizione cavalleresca. Se il tempo lo consentirà, domenica pomeriggio alle 16 ci sarà uno spettacolo folkloristico a cura dell’associazione Sicilia Nostra di Garbagnate. n A. Ali

.

© riproduzione riservata