Una Luna grande, vicina, rossa. E un fenomeno che assume i connotati dell’irripetibilità, visto che l’ultimo evento del genere si era verificato nel 1982 e il prossimo accadrà non prima del 2033. L’, visibile questa notte a partire della 3.07, val bene una sveglia a orari improponibili: se è vero che le “ocultazioni” totali del nostro satellite sono piuttosto frequenti, quello in procinto di allietare gli occhi degli osservatori ha delle ragioni astronomiche che lo rendono unico.L’unica grande incognita sarà il meteo: molti previsori sono infatti concordi nel temere su Varese e provincia un cielo coperto a nuvole piuttosto compatte. Sarebbe una beffa, parzialmente rimediabile con metodi “virtuali” di godersi lo spettacolo pubblicizzati in queste ore da alcuni siti specializzati: tra questi il collegamento con il live streaming dell’evento trasmesso sul portale della Nasa.Ma cosa avverrà davvero nel cielo sopra di noi? Lo spiega in modo chiaro il : «Le eclissi di Luna avvengono quando Sole, Terra e Luna sono perfettamente allineati: in questo caso la Luna, nel suo moto attorno alla Terra, si immerge nel cono d’ombra del nostro pianeta,
assumendo una colorazione tipicamente rosso-rame più o meno intensa a secondo di quanto la nostra atmosfera è intasata di polveri (naturali o inquinanti). Siccome la Luna si muove attorno alla Terra in un’orbita ellittica, ogni mese si porta sia alla minima (perigeo) sia alla massima (apogeo) distanza dalla Terra, con effetti assai vistosi sulle dimensioni, che al perigeo sono dell’8% maggiori che all’apogeo. Nel caso, in realtà assai raro, che il perigeo avvenga in Luna piena, la luminosità del nostro satellite diventa eccezionale e ben del 30% maggiore di una Luna piena all’apogeo. Ma se è rara una Luna piena al perigeo, addirittura rarissima è una Luna piena al perigeo con eclisse». Ovvero ciò che esattamente avverrà questa notte.Il fenomeno, «quando la Luna entrerà nel cono d’ombra della Terra. La totalità (Luna rossa) scatterà alle 4:11 (Luna alta 30°) e si protrarrà fino alle 5:24. L’eclisse finirà alle 6:27 con la Luna ormai molto bassa verso ovest». Il consiglio per tutti, incrociando le dita sul meteo, è di recarsi in uno spazio molto aperto con l’orizzonte sgombro verso occidente.