Lancia Stratos: un collezionista a Varese scova il suo “clone”

«Quell’auto è un falso. Al mondo ne esiste un solo esemplare: ed è mio». È un’indagine per riciclaggio e falsità ideologica quella aperta dalla procura di Varese dopo la denuncia di un collezionista d’auto svizzero.

Un’indagine che giro intorno ad un’auto leggendaria: una Lancia Stratos, vettura che negli anni Settanta dominò la scena delle gare automobilistiche sia sul versante rally che su quello dell’endurance. Lancia, in collaborazione con Bertonr, ne produsse in tutto 500 esemplari. Di questi quello in possesso dello svizzero è tra i più particolari: l’auto partecipò nel 1977 alla 24 ore di Le Mans con un equipaggio tutto femminile. L’auto sul cofano, per questa ragione, è tinta di rosa. Quattro Ruote dedicò alla vettura uno speciale nell’aprile 2007.

Posta questa base di partenza è lecito comprendere la sorpresa del collezionista svizzero quando, in vendita su un sito specializzato, ha scovato un clone della sua vettura. L’auto numero due è di proprietà di un varesino: la macchina è battuta a 450mila euro. Peccato che il numero di telaio sia lo stesso di quello punzonato sulla macchina dell’elvetico. La polizia stradale di Torino ha svolto indagini sul campo: il clone è finito sotto sequestro.

Da una prima analisi il numero di telaio non risulta punzonato sulla seconda Lancia ma impresso su una targhetta poi saldata. Basito il varesino che ha acquistato l’auto nel 2004 facendola regolarmente immatricolare. L’indagine è tuttora aperta: al vaglio degli inquirenti c’è anche tutta la documentazione relativa alla vettura che per gli inquirenti è di fatto un falso. Le ipotesi sono diverse: la macchina potrebbe essere stata rubata.

Oppure assemblata con pezzi non originali ma riprodotti sulla base dei disegni e degli schemi meccanici del l’epoca.

O ancora i pezzi potrebbero essere originali ma cannibalizzati da altre macchine e poi rimessi insieme. La scelta del numero di telaio da clonare potrebbe avere una spiegazione: la Stratos originale dello svizzero al momento non è targata e non circola su strada.

© riproduzione riservata