Luino, addio al muro sul lago “Ma attenzione alle norme”

LUINO Il faccia a faccia, sulla delibera che sancisce la variazione al progetto del Parco a Lago di Luino avverrà nel corso del prossimo consiglio comunale. Perché le opposizioni, dopo l’annuncio di giovedì, hanno preso tempo in commissione territorio. «Perché è necessario leggere con attenzione proprio questa delibera – ha evidenziato il capogruppo di Luino 2010, Vincenzo Liardo – che è lunga 50 pagine. Una delle più corpose tra quelle varate da questa giunta. Dopodiché trarremo le nostre conclusioni. Il problema non è la validità delle modifiche apportate, è la loro fattibilità all’interno di un progetto in corso. Soprattutto dal punto di vista normativo».

Nessuna critica nel merito, per ora, anche dalla presidente della commissione e esponente di Luino Futura, Rosaria Torri. Decisa, però, nelle sue critiche di metodo. «Arrivare in commissione con una delibera già adottata e sulla quale non è possibile esprimere alcun contribuito – ha sottolineato con forza – non rappresenta certo un punto a favore della maggioranza. Visto che a noi non resta che prendere atto di una decisione già assunta».

Immediata la replica del sindaco Andrea Pellicini. «Le modifiche – ha chiarito – seguono fedelmente quanto presentato, nei mesi scorsi, nel corso dell’assemblea pubblica a Palazzo Verbania. Questione già ampliamente discussa il cui tempo d’attesa è stato necessario solo a valutare tutti gli aspetti legali e procedurali». Il punto, così, sarà dibattuto all’interno della variazione al programma triennale di opere pubbliche. Perché strettamente legato a due progetti in divenire e che culmineranno nella realizzazione, nell’area di via Della Roggia di due spazi con tettoia per il ricovero dei mezzi comunali e dei materiali necessari agli uffici tecnici. Il tutto attraverso il meccanismo del “riciclo” ad incastro. Partendo

dallo smontaggio e dal rimontaggio di parte della copertura di quello che avrebbe dovuto essere il posteggio coperto del “Parco a lago”: destinata a diventare una tettoia da mille metri quadrati per il ricovero degli automezzi. Accanto, con una spesa di 260mila euro, troverà poi spazio l’altro magazzino aperto dove stoccare i materiale. Realizzato utilizzato i laminati provenienti dall’abbattimento dell’ex canile municipale di via Don Folli. Struttura che sarà rasa al suolo per essere trasformata, con una spesa di 140mila euro, in un parcheggio. La cui destinazione finale, però, sarà valutata. Con la possibilità che qui trovino posto gli autobus ora nell’area Svit interna del centro di Luino.

b.melazzini

© riproduzione riservata