Musica classica, una rocktoberband, un film d’azione o romantico, una commedia a teatro o una gita in provincia: sono tanti gli appuntamenti nel fine settimana della festa della mamma che può essere una buona occasione per condividere tempo ed emozioni.
Alle 20.30, al teatro Santuccio di via Sacco 10 a Varese, l’Orchestra d’archi e la Classe di canto del Liceo “Manzoni” di Varese propongono un concerto dal programma particolarmente impegnativo: Il “Carnevale degli animali” di Saint-Saens, l’opera “La Serva Padrona” di Pergolesi, la Romanza in Fa per violino e orchestra di Beethoven e Songs a più voci dell’Ensemble di canto.
Nelle sale del Multisala Impero Varese di via Bernascone 13 ci sarà l’imbarazzo della scelta con film per i più piccoli e per i grandi, dai cartoons ai thriller: “King Arthur, il potere della spada” anche in 3D, “Alien Covenant”, “Tutto quello che vuoi”, “Song to Song”, “Richard Missione Africa”, “Insospettabili sospetti”, “Una Famiglia all’improvviso”, “Baby Boss”, “Gold, la grande truffa”, “Guardiani della Galassia vol 2”, “Qualcosa di troppo”, “Fast & Furious 8”, “Codice Unlocked”, “The Circle”.
Da oggi e per tutto il fine settimana al Cinema Teatro Nuovo, gestito da Filmstudio 90, in viale dei Mille, 39 a Varese verrà proiettato in prima visione il film “Sole Cuore Amore” di Daniele Vicari.
Una serata da “libidine” dalle 20 alla discoteca Loft 53 di via Volta 53, a Luino, con la Jerry Calà e la sua band.
All’Arlecchino Show bar di via papa Innocenzo 37, a Vedano Olona, sarà Oktoberfest. Non si adegueranno al clima autunnale di questi giorni, ma sul palco dalle 22.30 saliranno i Mc Chichen, “una rocktoberband” che riporta l’atmosfera della tradizionale festa tedesca.
Alle 15.45, il primo concerto dei giovani musicisti vincitori del concorso “Un Pianoforte per Sacro Monte” si terrà al Museo Baroffio e nel Santuario in occasione dell’eccezionale presenza in museo dell’opera dell’artista contemporaneo Claudio Parmiggiani. Il Trio di fiati “Couleur du Bois” proporrà un repertorio che spazierà dal classicismo di Mozart alla musica francese del primo dopoguerra. Dopo il concerto, sarà presentata l’opera dell’artista contemporaneo, che rimarrà esposta eccezionalmente in museo fino al 17 maggio nell’ambito della rassegna “Rinascere dal Dolore”.
“Inchiesta su Fatima” è il volume che dalle 16.30 verrà presentato alla libreria Kentro di via Merini a Varese.
La presentazione avviene il 13 Maggio esattamente 100 anni dopo la prima apparizione mariana.
Nella Chiesa di Santo Stefano, in via Portorose a Varese, alle 21 l’ensemble I Solisti Ambrosiani & Musica Picta presenta il concerto “Regina Coeli”, tappa del Festival Musica Sibrii 2017.
Al Condominio di Gallarate, di via del Teatro 5, promette divertimento e sorrisi, alle 21, con “Ridi come mangi”, di Francesco Rizzuto, comico di Zelig e Colorado.
Porte aperte all’Osservatorio Astronomico Schiaparelli di Campo dei Fiori, dalle ore 10 alle 16.
La Cittadella accoglierà i visitatori in un ventaglio di attività pensate per tutti, grandi e piccoli, profani ed esperti.
Con l’associazione Amici del Campo dei Fiori alle 14.30 partirà al Villaggio Cagnola, alla Rasa di Varese, l’“Escursione alla scoperta delle piante e dei fiori ad uso alimentare e medicinale”
”A House for Giuseppe Panza” è il progetto cui i bambini potranno appassionarsi a Villa Panza in piazza Litta a Varese.
Nel parco per i pomeriggi di “Bim bum bart”, alle 15 alle 17 potranno costruire con materiale di riciclo la casetta che più li rappresenta, ispirati dall’opera di Robert Wilson.
“Scoprendo e riscoprendo il lago di Varese” è l’iniziativa che dalle 15 prevede un’ora di navigazione e sosta di mezz’ora sull’isolino Virginia con guida della provincia per conoscere arte, storia e natura del lago e dei piccoli borghi che vi si specchiano.
Family Show, alle 16, al teatro Condominio di Gallarate, dove andrà in scena “La Vera Storia di Capitan Uncino” con un cast di cantanti, attori, ballerini e acrobati, professionisti del musical nazionale, firmato All Crazy & Soldout..
“Strega” alle 20.30 riporta sul palco del Teatro di Varese Openjobmetis le magiche atmosfere del musical ambientato nel fatato mondo di Oz. chiudendo così come da tradizione la rassegna teatrale AmaTe.
Alle 21, al Teatro Santuccio di Varese, nell’ambito del festival Teatro & Territorio, arriveranno “Gli uccelli di Aristofane”: sul palco gli attori del Gruppo Giovani & Adulti Accademia Teatro Franzato.
Prende il via oggi con “Era di Maggio” spettacolo drammatico con musica dal vivo ispirato a “Storia di un impiegato” di De Andrè e messo in scena dalla compagnia I Servi disobbedienti, la rassegna Teatrale del Borgo 2017 che trova casa tra i luoghi storici più belli di Castiglione.
Torna il teatro al Circolo Gagarin di via Galvani 2, a Busto Arsizio: alle 21.30, Miriam Olgiati, anche autrice del testo, con la regia di Angela Rossi racconterà “S. Una Donna”, la vicenda di una persona comune che nasconde un segreto.