Busto Arsizio, riapre la biblioteca

Dopo meno di una settimana riapre l’ex sala Zappellini allagata. Ma domani chiuderà di nuovo: solo per un giorno, per cablare la biblioteca e attivare il nuovo servizio wi-fi. «Meno gravi del previsto i danni», sottolinea l’assessore alle opere pubbliche .

Ha riaperto i battenti ieri mattina la nuova sala della Biblioteca comunale intitolata a , l’ex sala Zappellini che, fresca di inaugurazione, dopo meno di 48 ore dalla sua apertura era stata subito colpita dal nubifragio di mercoledì scorso ed evacuata.

L’intervento dell’impresa esecutrice dei lavori ha consentito di riparare il guasto all’impianto elettrico che aveva costretto a chiudere la struttura. Ma, sottolineano da Palazzo Gilardoni, «sono meno gravi del previsto i danni causati dall’acqua all’impianto elettrico, che è stato ripristinato in tempi brevi».

Così da ieri il nuovo spazio con ingresso da via Zappellini è tornato ad essere a disposizione degli utenti, con la saggistica e la sezione multimediale con dvd e cd musicali collocati a libero accesso sugli scaffali secondo gli orari estivi della biblioteca (lunedì, mercoledì e venerdì disponibilità di tutti i servizi del piano terra dalle 9 alle 18.45 e l’apertura delle sezioni ragazzi e letteratura nel pomeriggio; il martedì, il giovedì e il sabato apertura con tutti i servizi dalle 9 alle 14).

Sarà cosi possibile testare la grande novità dell’autoprestito dei libri (gli iscritti alla biblioteca possono prelevarli dagli scaffali e portarseli via facendoli passare su uno scanner, senza l’intervento degli addetti) introdotto per la prima volta in una biblioteca della provincia di Varese.

Curiosamente però domani, giovedì 3 luglio, l’ex sala Zappellini dovrà essere nuovamente chiusa, insieme all’intero polo culturale della biblioteca, intitolato a . Niente di strano, almeno questa volta: si tratta di lavori già programmati da tempo, relativi alla rete in fibra ottica per il servizio wi-fi che verrà allargato anche alla sala Monaco.

Per l’occasione ci sarà un’alternativa a disposizione dei numerosi studenti che frequentano quotidianamente il complesso di piazza Vittorio Emanuele: due sale della Villa Tovaglieri, quella delle riunioni e quella delle bandiere, dalle 9 alle 14 saranno disponibili per la lettura dei quotidiani e lo studio fino ad esaurimento posti.

© riproduzione riservata