Che il 2014 sarebbe stato l’anno dei gadget tecnologici da “vestire” ormai si è capito, e dopo le fiere, le presentazioni e gli annunci ecco che il mercato è stato preso d’assalto dal nuovo modo di vedere la tecnologia.
Dopo un periodo che possiamo definire “di prova”, come per esempio Samsung con i Gear che girano con Tizen, i grandi produttori si sono convinti della vendibitilà dei loro nuovi dispositivi e così è definitivamente in arrivo l’Android Wear, il sistema operativo del robottino ma dedicato agli orologi e braccialetti di ultima generazione.
Infatti la differenza che distingue i nuovi dispositivi indossabili è che funzioneranno con android ampliando la potenza e l’utilizzo possibile degli stessi che adesso lavoreranno insieme al sistema operativo dello smartphone invece che darci solo delle notifiche provenienti dal cellulare. Così Samsung ed LG sono pronte alla vendita, prevista per il 7 luglio, dei loro nuovi LG G Watch e Samsung Gear Live.
I nuovi dispositivi funzioneranno come Google now, cioè ci darà notifiche quando saremo in un determinato posto o ad una determinata ora, potremo anche rispondere ai messaggi di testo tramite la composizione vocale che hanno integrata, per esempio basta dire “ok google” per mettere l’orologio in ascolto e potergli dare dei comandi, e sono infarcite di sensori di movimento, cardio frequenzimetro e chi più ne ha più ne metta per poter utilizzare lo stesso come fitness band, scelta ovviamente non condivisa da tutti infatti Samsung monta il sensore per i battiti cardiaci mentre LG lo vende a parte.
I nuovi orologi intelligenti avranno uno schermo 1,69 polllici, scelta condivisa un po’ da tutti, il Gear Live monta addirittura un Amoled, hanno batterie che vanno dai 300 ai 400 mAh ed il loro peso si aggira sui 50/60 grammi. Il prezzo di questi nuovi orologi si assesta dai 179€ circa per l’LG al 199€ per il Samsung. In arrivo sono anche il Motorola 360 che avrebbe dovuto vedere la luce insieme ai concorrenti ma è stato posticipato, l’Asus che punterà su un prodotto low cost dal prezzo di 99€ e i concorrenti veri e propri, infatti a breve verranno annunciati gli smartwatch di Apple (iWatch) e Microsoft che di certo non potevano stare lì a guardare e arriveranno in autunno.
Manuele l.
© riproduzione riservata