Varese fa quadrato. Territorio, turismo e sport assieme, per un bellissimo progetto.
Ieri Varese 1910, Agenzia del Turismo e Associazione ON hanno presentato Sentieri Biancorossi. È la seconda edizione di questa iniziativa, che era già nata lo scorso anno, nell’ambito di Sentieri da Vivere.
Il presidente di Associazione On, spiega come si è arrivati a questo connubio: «Tutto prende piede dalla fondazione dell’associazione ON, nata con l’obiettivo di sistemare il Parco delle cinque vette. 45 km di sentieri tra il Campo dei Fiori e la Svizzera. Lo scorso anno ne abbiamo messi in sicurezza 5. Ci siamo dati una deadline di cinque anni, quindi fino al 2017, e presenteremo il parco riassestato, affinché diventi uno dei più belli della provincia. La peculiarità è che sarà un progetto totalmente non finanziato, un parco che rinasce grazie al lavoro di volontari».
E qui nasce la collaborazione con il Varese e il presidente Laurenza: «Con il presidente è stato amore a prima vista – s’illumina Max – è una persona coraggiosa. Abbiamo bisogno di tanti volontari, per questo abbiamo cercato di allacciare rapporti con le due più grandi realtà cittadine, calcio e basket. L’anno scorso è sorto il problema dei disoccupati che non potevano permettersi l’abbonamento al Franco Ossola. Chiediamo quindi a queste persone di aiutarci nella sistemazione del parco, e avranno diritto ad un abbonamento allo stadio».
Le prime due giornate di lavoro sono già programmate, 21 e 28 settembre. Chi prenderà parte ad entrambe, riceverà un abbonamento per il girone d’andata, con un accredito per le partite da qui al 28 settembre. Altre due giornate di lavoro verranno programmate in futuro. Chi parteciperà a tutte e quattro le giornate di volontariato, riceverà l’abbonamento per tutta la stagione. Le iscrizioni ai primi due appuntamenti sono aperte fino al 19 settembre.
Continua Laudadio: «Quest’anno lavoreremo sul sentiero che porta dal Monte Poncione al Monte Val de’ Corni, e lo chiameremo proprio Sentiero Biancorosso. L’anno scorso ci hanno aiutato anche gli ultrà della Curva Nord, che sono venuti spontaneamente senza chiedere nulla in cambio. Hanno confermato la presenza anche quest’anno».
crede fortemente in questo progetto: «Sapete quanto sia importante per noi del Varese avere più sostenitori possibili. Dico sempre che l’amore non ha prezzo, quindi cerchiamo di aiutare questi tifosi, chiedendo però qualcosa in cambio. È importante utilizzare il veicolo calcio per valorizzare il territorio. Vogliamo essere però strumenti, e non dei fini. Io sarò presente a lavorare il 28 settembre, insieme anche a ». La padrona di casa, direttrice dell’Agenzia del Turismo, vede proseguire il suo lavoro sul verde in provincia: «Siamo molto impegnati nel turismo green nella nostra terra, e questa collaborazione con il Varese ci aiuta ad andare avanti. È un sodalizio importante tra due punti cardine della provincia, lo sport ed il volontariato. Grazie a chi s’è impegnato per il progetto e a chi parteciperà».
Continuano le promozioni per gli abbonati, nel frattempo. Solo chi si è abbonato entro il 29 agosto potrà portare un amico ad abbonarsi nello stesso settore ed entrambi riceveranno una maglia ufficiale del Varese. La promozione è valida fino a venerdì 12, data di chiusura della campagna. Abbonamenti che sfiorano quota 1.700, mentre i biglietti venduti per la trasferta di Carpi sono una cinquantina, al prezzo di 12€.
© riproduzione riservata