Coni porta lo sport in tutte le piazze

Portare lo sport direttamente nelle piazze, perché tutti possano provare a cimentarsi direttamente con tante discipline diverse.

Con questo spirito il Coni provinciale è pronto a dare il via alla seconda edizione di “Prova e trova il tuo sport”, manifestazione che nel corso del mese di settembre toccherà un po’ tutto il territorio, facendo tappa in sette comuni della provincia.

Dal ciclismo alla pallavolo, dal softball al dodgeball, saranno una quarantina gli sport rappresentati, da quelli più popolari a quelli forse meno conosciuti, grazie al coinvolgimento e alla collaborazione di ben 205 società. «Siamo partiti l’anno scorso con un progetto pilota che aveva riguardato solo Varese e Busto e quest’anno torniamo con una nuova edizione rivolta a tutti i cittadini e alle scuole, che saranno invitate a partecipare» ha spiegato il delegato provinciale del Coni, Stefano Ferrario, presentando ieri l’evento al Lido della Schiranna, davanti a numerosi fra sindaci, assessori e consiglieri dei Comuni coinvolti.

Si comincia già sabato a Luino, poi sabato 13 sarà la volta di Saronno, domenica 14 toccherà a Varese, sabato 20 a Busto e Somma, domenica 21 a Cassano Magnago e infine sabato 27 a Gallarate. «Non solo una vetrina, ma molto di più» ha ribadito Ferrario, perché sullo sport il Coni vuole essere presente sul territorio – anche attraverso il tavolo permanente già avviato con gli enti locali – impegnandosi a fianco delle varie associazioni e assegnando i meritati riconoscimenti agli atleti capaci di ottenere risultati di spicco nelle proprie discipline. «E a questo proposito lanceremo, il prossimo 18 settembre, la serata “Una notte da campioni”, nella quale presenteremo e premieremo, proprio qui al Lido, i nostri atleti che si sono distinti in questi mesi nel corso dei rispettivi campionati europei e mondiali».

Donazioni e docce anti Sla

Lo sport, del resto, resta sempre un grande veicolo di comunicazione, anche turistica e promozionale. Ne è convinta Paola Della Chiesa, direttrice dell’Agenzia del Turismo, ente che è anche partner del Coni (insieme a Volandia, Liceo Pantani, Fondazione Comunitaria del Varesotto e Provincia di Varese) in questa iniziativa che scatta sabato da Luino. «Bella la location scelta per presentarla, perché il lago è un nostro simbolo e non solo per lo sport, e ancora preziosi e importanti la collaborazione con le scuole e la presenza sul territorio, che dà ancora più efficacia ai nostri scopi» ha sottolineato Paola Della Chiesa. «Questo è un territorio capace di arrivare prima degli altri su tante cose, perché crediamo in ciò che facciamo e ci mettiamo tutto il nostro impegno».

Un pensiero finale poi alla campagna di sostegno alla ricerca contro la Sla.

Anche Ferrario si è sottoposto al rito dell’’Ice Bucket Challenge: «Ciò che conta è che il Coni si sta impegnando nel coinvolgere tutte le società del territorio nella raccolta fondi per la ricerca». n Simone Benzoni

© riproduzione riservata