Il Varese esce dalla Tim Cup a testa altissima. Il Pisa passa 3-1 ma i biancorossi piacciono per orgoglio e capacità di stare in campo. Avanti il Varese, poi il rigore di Eusepi e il regalo di Frigione spianano la strada ai neroazzurri.
Palazzolo 12’, Eusepi 15’, 33’ e 46’
3-1 al 46’: Eusepi la chiude con la tripletta
35’: Iacolino dà spazio anche ad Arca e Battistello. Risultato ancora sul 2-1 per il Pisa, un lampo (alto) di Rolando e un Varese che non molla.
15’: GOL DEL PISA: retropassaggio su Frigione che pasticcia, si avventura in un dribbling e calcia contro Eusepi che ringrazia e accompagna con lo sguardo la palla oltre la riga.
6’: Primo cambio Varese: fuori Longobardi, dentro Molinari.
1’ – Si riparte senza cambi.
Le statistiche del primo tempo: Angoli: 1-1; fuorigioco: 2-0; tiri (in porta): 3 (2) – 4 (2); falli: 5-10
46’ – Dopo un minuto di recupero, si chiude il primo tempo. Pisa-Varese 1-1: biancorossi coraggiosi di fronte a una squadra di categoria superiore e più di 6000 tifosi
33’: GOL DEL PISA: Rigore conquistato e trasformato da Eusepi.
22’: Traversa di Palazzolo!
12’ – GOL DEL VARESE! Schema su angolo, Rolando mette dentro, Palazzolo trova l’inserimento giusto e batte Lazar.
Nel frattempo sono arrivati anche gli ultras del Varese, che si piazzano al centro dietro la porta di Frigione.
5’ – Biancorossi in campo con un 4-5-1 in fase difensiva che diventa 4-3-3 in fase di possesso: ai lati Rolando e Lercara, davanti di punta Longobardi. Molinari parte dalla panchina
Partiti, apre il Varese, in rosso passione; nerazzurri i padroni di casa. Il primo tiro, largo, è di Rolando.
L’Arena Garibaldi di Pisa si sta pian piano riempiendo per il primo turno di Tim Cup: attesi 7000 spettatori, 150 cuori biancorossi da Varese. La partita inizierà alle 20.30.
Lazar; Birindelli, Ingrosso, Carillo, Longhi; Izzillo, Gucher, Di Quinzio; Peralta, Eusepi, Negro. A disposizione: Cardelli, Campani, Polverini, Angiulli, Mannini, Cuppone, Maltese, Zammarini, Nacci, Lidin, Favale, Masucci. All. Gautieri.
Frigione; Simonetto, Ferri, Bruzzone, Granzotto; Rolando, Monacizzo, Magrin, Palazzolo, Lercara; Longobardi. A disposizione: Scapolo, Careccia, Molinari, Zecchini, D’Arbenzio, Battistello, Arca, Lonardi. All. Iacolino.
Chindemi di Viterbo (Margheritino e Fantino di Savona; IV uomo Meraviglia di Pistoia).