L’antico borgo rivive e torna splendere.
I velatesi, e non solo, attendono trepidanti la tradizionale festa di fine agosto, durante la quale le piazze e le strade del rione varesino si riempiranno di eventi.
La manifestazione inizierà giovedì 24 agosto, con iniziative che proseguiranno nei giorni successivi fino a domenica 27.
Per concludersi con un’altra data ancora, quella di giovedì 31 agosto, che ospiterà la serata finale della festa.
Il fil rouge vedrà numerosi appuntamento musicali e culturali fare da richiamo al pubblico.
A partire dall’incontro-testimonianza con la violoncellista Lucia D’Anna, che vive a Gerusalemme da diversi mesi.
L’incontro con l’artista si svolgerà nel salone dell’oratorio giovedì 24 alle 21. Mentre nella chiesa di Santo Stefano avrà luogo il concerto dell’orchestra The Good Company, diretta dal maestro Andrea Motta. L’appuntamento è per sabato 26 alle 21.
La Messa Solenne celebrata da don Jean Balouki, cantata dalla corale di Velate si svolgerà invece domenica alle 11.30. E nel pomeriggio della stessa giornata ci sarà l’esibizione della banda Edelweiss, storico gruppo velatese, alle 15.30.
Quindi il concerto speciale di giovedì 31 agosto del tenore Edoardo Manzardo accompagnato dal M.o Andrea Pillon. Appuntamento alle 21.
Nella settecentesca Chiesetta di San Domenico, per tutta la durata della festa, l’associazione “Un cuore con le Ali” di Maura Aimini, in collaborazione con Carla Tocchetti, allestirà l’esposizione “Un sì con le ali”: abiti da sposa donati a scopo benefico e destinati al Monastero di Santa Rita da Cascia, il cui culto è particolarmente sentito dai velatesi.
Domenica alle 16 è previsto l’incontro con Monica Maimone per rivivere i magici eventi che lo studio Festi ha donato alla Comunità.
Sempre attivo lo stand gastronomico all’oratorio nella piazza della Chiesa, che sarà allietato dalla musica degli Ancelotti Brothers: dal venerdì sera (dalle ore 19.30 apericena), sabato sera (dalle 19.15), e domenica (ore 12.30). Le famose torte preparate dalle signore velatesi saranno vendute sul sagrato al termine delle Messe di sabato e domenica.
Bambini e ragazzi saranno coinvolti in numerose occasioni: sabato dalle 10 busseranno porta a porta per raccogliere alimenti a favore di Caritas, mentre alle 14.30 ci sarà un torneo di calcio.
Sia sabato che domenica è previsto un “angolo bimbi”.
Sabato sera la festa si concluderà con lo spettacolare lancio delle lanterne (ore 22.30), mentre domenica il finale (ore 22.00) è a sorpresa.