Quando si parla di sicurezza in casa bisogna assolutamente pretendere il massimo. Per questo, alcuni piccoli accorgimenti potrebbero prevenire i furti che durante il periodo estivo, generalmente tendono ad aumentare.
È molto importante essere molto discreti e non rivelare informazioni che potrebbero mettere a rischio la sicurezza della casa: meglio quindi evitare di confidarsi con estranei e informare il minor numero di persone possibile delle imminenti vacanze.
È consigliabile prendere eventuali accordi solo con persone di fiducia o vicini di casa, ai quali si può lasciare una copia delle chiavi in modo che abbiano la possibilità di recarsi nella nostra abitazione verificando che sia tutto in ordine e svuotando anche abitualmente la cassetta della posta, il cui accumulo denota l’assenza in casa.
Raccomandare soprattutto ai figli di tenere a bada i social network, è bene evitare di scrivere messaggi che indichino in modo preciso le date di partenza e ritorno dai nostri viaggi e, se proprio dobbiamo farlo, lasciare intendere che la casa non sarà completamente vuota.
Per i più tecnologici, il consiglio è di dotarsi un buon impianto di allarme: è statisticamente provato che un buon antifurto diminuisce notevolmente il rischio di furti. Con appositi allarmi, da installare anche all’esterno, si può avviare un particolare programma che, grazie a una videocamera, potrà inviare immagini direttamente sul proprio telefonino oppure avvertire con una mail se rileva un movimento e un’alterazione di temperatura (ad esempio se è stata aperta una porta o una finestra).
Per gli anziani che rimangono soli in casa, è importante non fidarsi di telefonate sospette che chiedono di rivelare dati sensibili e mai aprire a persone che si spacciano per tecnici, operai o che segnalano incidenti dei propri familiari . Basta una telefonata per verificare di chi si tratti, presso il servizio per il quale dicono di operare. In casi di sospetti chiamare il 112.
In caso di aggressione è bene tenere a portata di mano parte dei soldi così da dichiarare al ladro di avere solo quelli in casa, salvando così il resto dei beni ed evitando così maggiori conseguenze.
Tenere, se possibile, un cellulare nascosto che in caso di rapina sia utile ad avvisare le forze dell’ordine. Prendere sempre informazioni su badanti o persone che frequentano la nostra casa per ragioni di lavoro o manutenzioni, senza andare troppo nello specifico per evitare di informare i ladri.
La tecnologia se ben applicata e predisposta alle proprie esigenze, resta a doc per le proprie necessità, e se ben utilizzata può riuscire a limitare i danni.