Viaggi e vacanze all’estero Occhio a non dimenticare la Crs

VARESE La Carta Regionale dei Servizi di Regione Lombardia (CRS), gratuita e strettamente personale, accompagnerà i cittadini lombardi anche in vacanza.

Chi si recherà all’estero per le proprie vacanze, non dovrà dimenticarsi la propria Carta Regionale dei Servizi. La CRS, infatti, valida come Tessera Sanitaria Nazionale, Tesserino di Codice Fiscale e Carta Nazionale dei Servizi, è anche Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM).

La Carta dimostra il diritto all’assistenza sanitaria e costituisce la prova fisica del fatto che si è assicurati in un paese dell’Unione Europea. Una copertura indispensabile per i cittadini che durante il periodo estivo compiranno viaggi e spostamenti in uno dei 27 Paesi dell’Unione Europea o in uno degli Stati che aderiscono allo Spazio Economico Europeo (Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein).

La CRS consente di accedere ai servizi sanitari pubblici dello stato ospitante (medici, farmacie, ospedali o cliniche) esattamente come i residenti. Se si ricevono cure mediche in uno stato in cui l’assistenza sanitaria è a pagamento, si è rimborsati immediatamente o dopo il rientro.

I cittadini lombardi attraverso la carta CRS potranno dunque godere della stessa assistenza sanitaria erogata ai cittadini del Paese dell’UE in cui si recheranno, allo stesso prezzo e con le stesse condizioni, secondo le normative dei singoli Paesi.

Coloro che non fossero ancora in possesso della Carta Regionale dei Servizi o che non ne fossero più in possesso potranno recarsi alla ASL di competenza, la quale rilascerà subito il “Certificato provvisorio sostitutivo tessera europea di assicurazione malattia” (ex Modello E111). Presso la ASL potranno inoltre, in qualità di assistiti del Sistema Sanitario Regionale, fare richiesta della CRS. Il “Certificato provvisorio sostitutivo tessera europea di assicurazione malattia” potrà anche essere compilato on line e stampato direttamente dai cittadini dal sito della Regione Lombardia (www.crs.regione.lombardia.it), evitando di recarsi personalmente agli sportelli della ASL. Lo stampato sarà pronto per essere portato fra i documenti di viaggio. Per poter ottenere la stampa del certificato, che avrà validità di 30 giorni dalla data di emissione, è necessario inserire il codice fiscale e l’indirizzo dell’assistito.

e.marletta

© riproduzione riservata