Inizia il mese del Ramadan Ma a Varese non c’è l’imam

VARESE Preghiera e digiuno sino al tramonto. Poi, al calar del sole, i musulmani varesini si ritroveranno per condividere cibo e acqua. È il Ramadan, il digiuno islamico, che quest’anno incomincerà il 20 o il 21 luglio.

Al centro culturale di via Giusti c’è gran fermento: la preghiera comunitaria del venerdì verrà guidata da Imam provenienti da altre provincie. Questo perchè a Varese, da circa tre anni e mezzo, manca una guida spirituale. «Avere un Imam – spiega Giorgio Stabilini, presidente dell’Unione dei musulmani varesini – significa avere dei costi aggiuntivi, come ad esempio l’affitto di un appartamento. Spese che la comunità musulmana varesina al momento non è in grado di sostenere. Abbiamo compensato con varie figure che ne svolgono le funzioni, come ad esempio Samir Baroudi che da anni traduce il testo sacro ai fedeli». La comunità islamica varesina è in attesa che vengano indicati i nominativi di coloro che, liberi dalla guida di altre comunità, potrebbero approdare a Varese. Il signor Giorgio è un varesino convertitosi 11 anni fa alla religione musulmana: un processo graduale iniziato circa 20 anni fa che lo ha portato a compiere la dichiarazione di fede, a sposarsi con una donna musulmana e a avere un bimbo che ora ha da poco compiuto un anno. «Non ho scelto di essere musulmano – spiega -, questa era la mia strada: sono sempre stato a caccia della verità e ora mi sento di averla trovata».

Ci si astiene dal mangiare, bere, fumare, e non solo, dall’alba al tramonto. Le ore in cui il sole sorge e tramonta variano con il passare dei giorni del mese. Durante questo periodo, molti musulmani varesini tornano in patria per il Ramadan. Così su circa 5 mila musulmani varesini, i frequentatori di via Giusti sono meno del 10%. Il boom di presenza avviene, invece, alla grande festa che segna la fine del mese di preghiera e digiuno, organizzata al campo sportivo delle Bustecche.

Per sensibilizzare anche chi pratica un altro credo, la comunità musulmana di Varese ogni anno consegna ai propri “vicini” di via Giusti una lattera che annuncia l’inizio del mese Sacro e dei datteri. Da quest’anno, nei quattro week end del Ramadan, i fedeli del centro culturale saranno presenti con un banchetto informativo in piazza Monte Grappa.

e.marletta

© riproduzione riservata