L’incipit di un racconto inedito spunto per i giovani scrittori

Varese – Sarà l’incipit di un racconto inedito di Piero Chiara lo spunto che i partecipanti al Premio Chiara Giovani 2013 dovranno elaborare per il loro scritto. Federico Roncoroni ha infatti scovato in un fondo privato una novella ambientata sul lago d’Orta, luogo dove tra l’altro fu girato lo sceneggiato televisivo tratto da “Il balordo”.
Come ormai ogni anno, il concorso letterario, rivolto ai giovani nati tra il 1988 e il ’98, è uno dei piatti forti del “Chiara”, assieme a quello riservato agli Inediti, che premia la miglior raccolta di racconti mai pubblicati, e al “Premio Riccardo Prina” di fotografia, riservato a partecipanti dai vent’anni i su.

Ricco il carnet del 2013, con i Seminari (gratuiti e a numero chiuso, previa prenotazione) di fotografia, a cura di Elio Grazioli, di filosofia, con Fabio Minazzi e collaboratori, e di scrittura, con il ticinese Andrea Fazioli, fresco di libreria con il suo ultimo romanzo “Uno splendido inganno”.
Particolare attenzione è rivolta alle scuole, con un appuntamento, previsto per il 1° marzo alla Sala Montanari di Varese, dedicato a 160 studenti delle superiori: Mauro Novelli, curatore dei Meridiani Mondadori di Chiara, parlerà sul tema “Da vicino nessuno è normale. La narrativa di Piero Chiara”, mentre Mauro Gervasini interverrà per chiarire lo stretto rapporto tra letteratura e cinema nelle trasposizioni cinematografiche dei romanzi del luinese.

Diverse iniziative sono al vaglio per ricordare la figura di Gottardo Ortelli, assessore alla Cultura del comune di Varese e presidente degli Amici di Piero Chiara, a dieci anni dalla morte: ci saranno mostre delle sue opere in diverse sedi e una conferenza coordinata da quattro critici d’arte.
Il 23 marzo, giorno della nascita di Chiara, alle ore 18 alla libreria Feltrinelli di piazza Piemonte a Milano, Mauro Novelli e Federico Roncoroni presenteranno i nuovi Oscar Mondadori dei romanzi.
M. Chi.

p.rossetti

© riproduzione riservata