* Sabato 13 aprile alle ore 17, nel salone di villa Borromeo a Viggiù, Giuseppina De Maria, presidente di Unitre Varese, presenterà il libro di Riccardo Sarti “Dove muoiono le rondini”. Le illustrazioni sono della pittrice Manuela Vasconi che terrà anche, nelle stesse sale, una mostra personale aperta fino al 5 maggio (orari: mercoledì. 9-12; sabato e domenica, 15-19). Ingresso libero.
* Domenica 14 aprile, alle ore 16,30, al Teatro Niemen di Biandronno, in via Monte Grappa 3, Arteatro presenta “Cartina”, spettacolo di burattini con Chicco e Betty Colombo. Ingresso 5 euro. Si prenota telefonando al 393 3315016, oppure via mail ad [email protected]
* Martedì 16 aprile alle 17,45, allo Spazio ScopriCoop di via Daverio 4 a Varese, Enzo Laforgia, docente al liceo Cairoli di Varese, illustrerà la storia del Monumento al Cacciatore delle Alpi di piazza Podestà, nella conferenza dal titolo “Il Monumento al Cacciatore delle Alpi di Varese dal Risorgimento all’età contemporanea – storie, interpretazioni e leggende attorno a un’opera d’arte interprete di ideali e sentimenti nazionali”. Info: Universauser, [email protected]
* Martedì 16 aprile alle ore 15, al salone Estense, il liceo classico Cairoli di Varese presenta la conferenza del professor Luciano Canfora, docente di Filologia greca e latina all’università di Bari, che parlerà de “Le democrazie degli antichi e dei moderni”. Canfora, è autore anche di importanti studi sulla storia antica e su quella contemporanea. Membro dell’Institute for the classical tradition di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma, dirige la rivista “Quaderni di storia”, è responsabile di numerose collane editoriali e collabora con il “Corriere della Sera”. I suoi studi, numerosissimi e tradotti in tutto il mondo, spaziano in molteplici ambiti: letteratura greca e latina, filologia, problemi di storia e di storiografia, modi di conservazione e trasmissione del sapere, sopravvivenza dell’antico, cultura e storia contemporanee. Ingresso libero.
* Mercoledì 17 aprile, alle ore 18, il salone Estense ospiterà la presentazione del volume “Luigi Ambrosoli e la storia d’Italia”, a cura di Carlo Lacaita ed Enzo Laforgia e pubblicato nelle collana “Temi di storia”, da Franco Angeli editore. Interverranno il giornalista Arturo Colombo, professore emerito dell’università di Pavia, e il sindaco Attilio Fontana. Il libro contiene tra gli altri scritti di Giuseppe Armocida, Norberto Bobbio, Robertino Ghiringhelli, Dante Isella e Luigi Zanzi, oltre che dei due curatori.
* Quinto appuntamento con “Going Public”, la seconda rassegna organizzata dall’Ordine provinciale degli Architetti in occasione del cinquantesimo di fondazione. Ospite di villa Panza, mercoledì 17 aprile alle ore 21, l’architetto Benedetta Tagliabue Miralles, che parlerà della realizzazione dei campus universitari. Ingresso libero fino a esaurimento posti, modera lo storico dell’architettura Luca Molinari. Info: [email protected]
* Sarà l’Orchestra “Ferruccio Busoni”, diretta da Massimo Belli, a chiudere la Stagione concertistica dell’università dell’Insubria, venerdì 19 aprile alle ore 18, nella consueta sede dell’Aula magna di via Ravasi a Varese. Il concerto propone un repertorio variegato sulle musiche di Luigi Boccherini, Arvo Pärt, del triestino Marco Sofianopulo, di Franco Margola, dell’americano Paul Glass (con un brano in prima esecuzione, intitolato ?Composizione per Margaret?) e di Bela Bartók, di cui saranno eseguite le sette Danze popolari. Ingresso libero. Info: Gabriella Lanza, 320 4224309, oppure [email protected]
Mario Chiodetti
b.melazzini
© riproduzione riservata













