– Turisti in città: ecco cosa fare a Varese dopo Capodanno. Mostre, cinema, musei o spettacoli teatrali: dopo i bagordi delle feste sono l’occasione per godersi la città per chi non è partito, ma ha qualche ora da dedicare al tempo libero.
Sabato 3 e domenica 4 gennaio basterà raggiungere le vie e piazze del centro cittadino per ammirare animazioni e intrattenimenti degli artisti di strada.
“I predatori del Microcosmo” è l’itinerario guidato che il 3 gennaio, dalle 17 alle 18, a Villa Mirabello permetterà di assistere alla fase di alimentazione di alcuni degli animali ospitati nei terrari della mostra. L’evento è a pagamento, con prenotazione obbligatoria. Gita fuori porta con Musei Civici di Varese e Castello di Masnago che propongono per sabato, alle 15, con prenotazione, la mostra “Doni d’amore, donne e rituali del Rinascimento” nella Pinacoteca Zuest di Rancate a Mendrisio in Svizzera.Domenica è alla scoperta dei pittori che hanno animato l’arte della nostra zona quattrocento anni fa, per poi “sperimentare” gli effetti di luce e ombre. Per questa mostra dal titolo “Che secolo ragazzi! – speciale sala Veratti” le prenotazioni sono obbligatorie al Castello di Masnago.A Volandia per il festival dei droni.
Tutto un padiglione dell’esposizione di Case Nuove di Somma Lombardo è dedicato ai droni, dove fino a martedì 6, è in programma la manifestazione che prevede “lezioni” con dimostrazioni pratiche su che cosa siano queste nuove tecnologie “alate”. A Villa Panza è ancora possibile visitare “Art in nature atto II: Bob Verschueren_the slope”. Un’installazione inedita, una grande ruota di legno di 6 metri di circonferenza, realizzata con materiali naturali, che invita a riflettere sul passare del tempo e sulla precarietà dell’ambiente naturale. L’orario è natalizio per il museo Baroffio, accanto al santuario di Santa Maria del Monte, fino alla Befana: giovedì sabato e domenica dalle 14.30 alle 17.30, la domenica anche al mattino dalle 10 alle 12.30, il 6 gennaio solo al pomeriggio e gli altri giorni su prenotazione.
Dal venerdì sarà possibile provare l’inconsueta e interessante esperienza di una particolarità del territorio varesino: il museo Tattile di via Caracciolo. Un’esperienza coinvolgente per i bambini e molto particolare anche per i grandi.
Un’Epifania in musica con le canzoni dialettali e della tradizione, alle 15, al Salone Estense di via Sacco, 5 con “I Ciaparatt”; con “Cercasi Violetta – Il musical” al teatro di Varese e con la classica, invece, alle 17.45, nel Santuario di Santa Maria del Monte, col concerto di Mario Mariotti e Fabio Nava, tromba e organo.
Il multisala Impero di via Bernascone fa il pieno di titoli dal primo al 7 con pellicole per grandi e piccini. Il tris adatto ai mini spettatori è formato da “Paddington”, “Big Hero 6”, “I Pinguini di Madagascar”. Sono assicurate le risate in tricolore, invece, con “Si accettano miracoli”, “Il Ricco il povero e il maggiordomo” e “Un Natale Stupefacente”
E ancora l’ultima fatica dell’ottantaquattrenne Clint Eastwood, “American Sniper”, “Lo Hobbit – La battaglia delle 5 armate”, “L’amore bugiardo – Gone Girl”, “Big Eyes” e “Il Postino Pat”
Il programma per le festività del Cinema Teatro Nuovo di viale dei Mille propone, in prima visione, “The imitation game” di Morten Tyldum, dal 2 al 6. Nello stesso periodo, nella Sala Filmstudio 90 di via De Cristoforis 5, a Varese andranno in doppia programmazione, i film “Jimmy’s Hall – Una storia d’amore e libertà” di Ken Loach e “Pride”.













