Naso insù per l’eclissi Ecco come vederla

Venerdì sole oscurato dalla luna che lo coprirà per il 70 per cento. Attenzione agli occhi

Sono passati ormai quattro anni dall’ultima eclissi di sole visibile dal nostro Paese. Meglio non perdersi quindi quella di venerdì 20 marzo, anche perché bisognerà aspettare altri cinque anni prima di poter assistere nuovamente ad un simile spettacolo.
A Varese il massimo oscuramento sarà alle 10.32, ma anche se il 70% del diametro solare sarà coperto dalla luna, non ci accorgeremo di nulla, tanta è la luce che il Sole continuerà a inviarci.

L’intensità dell’eclissi dipenderà dal punto di osservazione: sarà massima al Nord. Quindi, per gli appassionati di astronomia, l’ideale sarebbe quello di raggiungere il Campo dei Fiori muniti della necessaria attrezzatura per un’osservazione sicura del fenomeno.
Se invece il meteo sarà favorevole, gli esperti sconsigliano di osservare l’eclissi ad occhio nudo: la visione diretta può danneggiare la retina. Se si decide per il fai da te, meglio acquistare filtri e occhiali appositi, disponibili anche online a un prezzo tutto sommato contenuto. In alternativa, gli esperti consigliano anche gli occhiali da saldatore con indice di protezione numero 14 (mai inferiore, risulterebbero inutili) reperibili nei negozi di ferramenta. Anche binocoli, macchine fotografiche e telescopi sono pericolosi, se non si utilizzano adeguate protezioni: filtri particolari che torneranno utili anche per fotografare le macchie solari.