– È accaduto ad un trentenne di Gavirate che, come tanti, si è messo a caccia di qualche bella offerta per alloggi al mare da affittare a costi ragionevoli ad agosto. L’uomo non è stato imprudente, non ha insomma consultato un sito poco noto o male recensito dagli altri utenti del web. Si è rivolto telematicamente a subito.it, un colosso del genere, estremamente rispettato: un sito noto, insomma, dove è possibile trovare offerte di ogni tipo facendo spesso dei veri affari.
Su quel sito, però, due truffatori hanno pensato bene di pubblicare un’esca gustosa. Chi gestisce subito.it non ha ovviamente responsabilità: l’annuncio è stato pubblicato da due privati e pareva del tutto autentico.
Una bella villetta a Senigallia, non distante dal mare né lontana dal centro, prezzo favorevole, molto ben tenuta, ampi spazi e tutti i comfort possibili. Anche il prezzo, a quanto pare, era interessante.
La casa al mare non esiste Presi i truffatori telematici

Estate tempo di relax: ma torna l’incubo delle truffe ai vacanzieri