Melandri e Hamilton sposano Mv Agusta. Nel 2017 sarà in MotoGp

L’ex campione della classe 250 sarà il tester della nuova F4 RC che sarà presentata nel 2016. Il pilota automobilistico britannico ha collaborato per la realizzazione di una Dragster RR esclusiva che sarà presentata all’Eicma

Due campioni, uno di automobilismo e l’altro di motociclismo, alla corte di Mv Agusta.
Lewis Hamilton, due volte (quasi tre) campione del mondo di Formula 1, ha collaborato con il Centro Ricerche Castiglioni per realizzare una versione esclusiva della Dragster RR, che verrà presentata alla prossima fiera internazionale Eicma.

E Marco Melandri ex campione del mondo della classe 250, sarà invece il tester d’eccezione per sviluppare la nuova moto da corsa targata Mv Agusta, la F4 RC, che si presenterà ai nastri di partenza nel campionato 2016.
L’attuale stagione mondiale nella categoria Wss si è appena conclusa per la casa varesina, con il sesto podio dell’anno ottenuto da Lorenzo Zanetti nell’ultima gara della stagione in Qatar.
In classifica generale, il pilota della Mv Agusta ha terminato il campionato al terzo posto con 158 punti, davanti al compagno di squadra Jules Cluzel, infortunatosi a Jerez e rimasto a quota 155.
Negativa invece la trasferta nella Wsbk, dove Leon Camier non ha terminato le due manches, chiudendo l’annata al 13° posto.
Alla Schiranna si pensa già alla prossima stagione; il team è stato potenziato con l’inserimento di alcune importanti risorse dello staff tecnico di Forward Racing provenienti direttamente dalla MotoGp e diretto da Giovanni Cuzari, il quale assumerà il ruolo di team principal del reparto corse di Mv Agusta, affiancando il team manager Andrea Quadranti.

L’obiettivo della casa varesina, per nulla nascosto, è quello di approdare a breve nella MotoGp, nel 2017: la massima categoria del motociclismo, dove Mv Agusta ha scritto pagine di leggenda, conquistando 75 titoli iridati (38 piloti e 37 costruttori).A suonare la carica, dopo aver ulteriormente rafforzato il reparto corse, è il presidente Giovanni Castiglioni: «Continuiamo a investire nelle corse perché

le competizioni hanno un valore altamente strategico per il nostro marchio. Siamo vincenti in Wss. in crescita in Wsbk, ma il nostro futuro deve avere come obiettivo la MotoGp».L’inserimento nello staff di due personaggi del calibro di Cuzari, uomo di grande esperienza nella MotoGp e in Moto2, e di Melandri, che si aggiungerà come tester nelle prossime settimane, rappresenta una garanzia.

«È un onore e un privilegio per me – dichiara Cuzari – lavorare con uno dei marchi che hanno costruito la leggenda del motociclismo e sono convinto di poter contribuire al raggiungimento degli obiettivi che ci siamo posti».
Oltre che sul campione ravennate, uno dei piloti italiani più amati dal grande pubblico, Mv Agusta può contare anche sulla collaborazione con un altro numero uno mondiale come Hamilton, due volte campione di Formula 1 con la Mercedes e prossimo a fare il tris: la casa tedesca, attraverso Amg, controlla il 25% dell’azienda varesina.
L’inglese, noto appassionato di moto sportive, all’ultimo gran premio di Monza, che ha poi vinto, si è presentato nel paddock guidando la sua Mv Dragster RR con targa britannica.

La collaborazione tra Hamilton e Mv Agusta è stata totale, dalla creazione del concept fino alla realizzazione del primo prototipo, da cui poi è nata l’esclusiva versione della Dragster RR, che verrà presentata a novembre a Eicma.
«Siamo orgogliosi di aver realizzato una moto insieme a Lewis Hamilton – sottolinea il presidente Castiglioni – Penso che questa sia una grande notizia per tutti noi e per coloro che nel mondo amano la Mv Agusta».
La moto sarà prodotta in edizione limitata e assemblata a mano dalle migliori maestranze dello stabilimento di Schiranna.