– Il Distretto del commercio si colora di Halloween: domani tutti in centro tra mostri e fantasmi per inseguire la nuova tradizione del “Dolcetto o scherzetto?”. «Iniziativa simbolica. Dobbiamo far percepire la compattezza del mondo del commercio di vicinato» spiega il manager del Distretto .Amministrazione comunale e Distretto urbano del commercio scendono in campo per ravvivare il centro cittadino in occasione della notte di Halloween. Una festa, ribattezzata “Happy Halloween”, che prenderà il via già al calar della sera, nell’isola pedonale del centro storico, tra addobbi e animazioni a tema.
«Questa mattina distribuiremo un kit a tutti i 440 esercizi commerciali del Distretto urbano del commercio – annuncia il district manager Gaetano Spinola – Conterrà dei lumini, un volantino informativo e alcuni elementi che simboleggiano la festa di Halloween». Starà poi al singolo commerciante stabilire se aderire all’iniziativa, agghindando la vetrina a tema della festa d’Oltreoceano (alcuni esercizi lo stanno già facendo da giorni). Domattina lo staff del Distretto addobberà gli alberi dell’isola pedonale del centro storico con dei fantasmini,
altro richiamo ad Halloween molto popolare tra i bambini, mentre nel pomeriggio, a partire dalle 17.30, quando arriva il buio e quando le “vasche” dello shopping sono nel loro momento clou, ci saranno sei tra ragazzi e ragazze, selezionati tra coloro che hanno fatto parte dello staff della Prosit Fest del Museo del Tessile, che gireranno per la zona pedonale travestiti da mostri, distribuendo caramelle ai bambini, pronunciando l’ormai celebre formula «Dolcetto o scherzetto?».
L’obiettivo è quello di «attirare le famiglie in centro per una festa che ormai si sta affermando anche alle nostre latitudini, come una specie di Carnevale-bis», spiega il manager Spinola.«È un’iniziativa piccola e simbolica, quella del Distretto, ma è un segnale che vogliamo lanciare per stare uniti e per dimostrare la compattezza del mondo del commercio di vicinato del centro cittadino. Dobbiamo essere sempre più nell’ottica di fare gioco di squadra, per presentarci all’utenza come un “centro commerciale naturale”».Molte le iniziative che anche singole attività in giro per la città proporranno in occasione di Halloween. Tra queste spicca per originalità il “Capodanno Celtico” che l’accademia di danze irlandesi Gens d’Ys organizza per il terzo anno di fila al Museo del Tessile, con i momenti clou della cena celto-insubre e del grande falò a mezzanotte.