Non serve partire: i mercatini più belli sono tutti a Varese

Da piazza Monte Grappa a piazza Beccaria, mai così tante bancarelle natalizie in centro. E che dire di Signor Panettone? Un successo

Varese in questi giorni di festa è tutta un mercatino. Possiamo pensarla come una riproduzione di Strasburgo o Colonia, o come una succursale del Trentino, dove ogni anno numerose persone si recano per respirare la magia dei mercatini di Natale. Buona la risposta del pubblico. «C’è tanta gente in giro – conferma , delegato Confesercenti e presidente Fismo Varese – Un plauso a tutto quello che Varese ha saputo mettere in campo. Per assurdo, ieri c’era un po’ meno gente in giro rispetto a settimana scorsa. Forse in molti sono andati via per il ponte dell’Immacolata, ma complessivamente mi sembra ci sia una bella atmosfera».

Il fulcro della festa è sicuramente piazza Monte Grappa, dove fino al 24 dicembre, ci sarà il mercatino di Natale a cura di Confcommercio con le tipiche casette di legno. Il posto ideale per acquistare artigianato o prodotti alimentari speciali e trovare qualche pensierino da mettere sotto l’albero. Fino al 9 dicembre continua anche Strenne di Natale, il mercatino di piazza Giovine Italia, via Donizetti e via Rossini a cura di Confesercenti in collaborazione con Terra &

Arte. Il tema è la produzione eno-gastronomica, con particolare attenzione ai prodotti tipici delle regioni italiane e del territorio. Per esempio, vi si trovano prodotti tipici di Varese, dell’Alto Adige e della Valcamonica, ma anche ceramiche, sciarpe, creme corpo, abbigliamento della Finlandia, artigianato dell’Ecuador, campane del Tibet e cesteria. I mercatini invadono anche via Marconi: da lunedì a sabato 12, dalle 9 alle 18, tante bancarelle a cura dell’associazione Arti e Mestieri. Riflettori accesi anche in piazza Beccaria dove, il giorno dell’Immacolata, dalle 9 alle 19, ci sarà il mercatino natalizio di artisti, artigiani e hobbisti a cura di Confcommercio, in collaborazione con Arti e Sapori di Nord Ovest. In piazza San Giuseppe, domani e l’8 dicembre, torna la tradizionale festa dell’Immacolata, con artigianato e gastronomia. E poi c’è anche il mercato di piazzale Kennedy che è straordinariamente aperto oggi e l’8 dicembre, così come il 13, il 20 e il 24. Oltre i mercatini, le persone potranno deliziarsi in compagnia di Signor Panettone, l’esposizione e degustazione di panettoni artigianali che continua oggi, dalle 10 alle 18.30, nel salone Estense di via Sacco. La manifestazione, alle 10.30, prevede il seminario «panettone: artigianale vs industriale».

Alle 15.30 «mani in pasta», un laboratorio sulla preparazione del lievito madre, e a seguire il «laboratorio del cioccolato». «Il primo giorno è andato benissimo, sono arrivate 650 persone» dice, organizzatore della manifestazione che è a cura dell’associazione Pasticcieri per la vita. Non mancano neppure gli eventi e lo spettacolo. Ieri i personaggi del Natale, compresa una Babba Natale, hanno sfilato sui trampoli per le vie del centro. Oggi è previsto Happy Xmas Duo, un pomeriggio di intrattenimento natalizio in collaborazione con Nbm. Vale una gita anche piazza Repubblica, con la pista sul ghiaccio all’aperto e il luna park.