Note per la ricerca. Questo il titolo dello spettacolo benefico che andrà in scena il 13 aprile al Teatro UCC di Varese. Lo spettacolo sosterrà la ricerca per la sclerosi multipla. Il ricavato verrà devoluto all’Associazione Amici Centro Studi Sclerosi Multipla Onlus Ospedale di Gallarate. Centro Studi Sclerosi Multipla dell’ospedale gallaratese è da tempo un’ eccellenza a livello nazionale. È stato il primo centro per la sclerosi multipla aperto in Italia: era il 1963 e i pionieri della ricerca avevano pochi strumenti fra le maglie della scienza per affrontare la malattia.
È qui che il professor ha introdotto la cartella clinica narrativa, uno strumento terapeutico che diventa parte integrante dei programmi di cura e che si affianca alla cartella tradizionale. Proprio a sostegno di questa eccellenza, nel 1975 viene costituita l’associazione “Amici del Centro Studi sclerosi multipla”. L’associazione funziona da subito come volano per l’attività del Centro, principalmente attraverso il reperimento di fondi destinati all’acquisto di strumenti per la diagnosi precoce della Sclerosi Multipla e l’istituzione di borse di studio a favore di giovani medici che intendono dedicarsi alla ricerca e per la formazione di personale paramedico specializzato. Le attività promosse dall’associazione continuano il sostegno a progetti di studio, formazione e informazione così come sorreggono la nascita e lo sviluppo di progetti innovativi per migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa malattia, con particolare attenzione ai disturbi neuromotori ed agli aspetti psicologici.
Così, il prossimo 13 aprile la Onlus ha pensato in grande e propone, a sostegno della ricerca, uno spettacolo davvero imperdibile. La serata sarà presentata da e . La direzione artistica è di
, con la collaborazione di . Sul palco si alterneranno una decina di artisti, radunati da un giovane talento varesino che ha strappato standing ovation nella prima puntata dell’edizione 2013 di “Io Canto”: . , , , , , , I Ballerini di , I Ballerini di . Una delle partecipanti più attese è una stella degli anni 80 e 90: . Sul palco del teatro varesino ci sarà anche Marco Falagiani: musicista, autore, compositore, arrangiatore, produttore artistico, insegnante. Falagiani, oltre a 1 nomination al David di Donatello e vantare 14 Festival di Sanremo nel suo curriculum, ha suonato anche con e , ha lavorato con e ha composto le musiche di uno dei film più importanti di : Mediterraneo. All’appello sarà presente anche , vincitrice della seconda edizione di The Voice of Italy. L’ingresso è di 10 euro, i biglietti possono essere acquistati a teatro: il tuo piccolo contributo, una nota fondamentale.













