Opere pubbliche con l’acceleratore: ecco svelato dove il Comune interverrà nel 2016. Strade e marciapiedi da rifare, alberature dei viali da potare, incroci da mettere in sicurezza. Dopo l’approvazione del piano triennale delle opere pubbliche in consiglio comunale, la Giunta non perde tempo e dà il primo via libera a progetti preliminari e studi di fattibilità degli interventi da eseguire nel corso dell’anno. L’obiettivo è velocizzare le procedure.
A partire da uno dei progetti più attesi dai cittadini, quello sulla manutenzione dei manti stradali. La Giunta ha già approvato preliminari per un milione e mezzo di euro. Nel primo lotto da mezzo milione, le vie oggetto d’intervento sono viale Boccaccio, via Canale, via Domodossola (dove verrà «utilizzato un microtappeto ecologico steso a freddo di nuova concezione con spessori ridotti senza fresatura»), via Spluga e via Poerio. Il secondo lotto, ancora da mezzo milione di euro, toccherà via Pacini e via Cicerone (inclusi i marciapiedi), via Quintino Sella (tratto da viale Repubblica), via Corbetta, nel tratto da via Fratelli Cervi alla Chiesa della Veroncora, e un tratto di viale della Repubblica. L’ultimo lotto, infine, sempre da mezzo milione di importo, riguarderà la parte del viale Stelvio, tra San Giuseppe e Beata Giuliana: 560 metri di strada a partire dall’incrocio con via Forlanini a quello con via Spluga, per un costo stimato da 232mila euro. «Considerato che nel 2014 si è intervenuti nel primo tratto del viale, c’è la necessità prioritaria di un rifacimento completo» fanno notare i tecnici nella loro relazione. Si interverrà nelle vie Muratori, Ferrucci e Gallazzi. La speranza di Palazzo Gilardoni è di poter allungare l’elenco delle vie da asfaltare.
Intanto il Redentore esulta, perché dopo ripetute proteste, quella che era stata ribattezzata “via delle buche”, la via Tommaso Rodari, è stata finalmente asfaltata, come annuncia trionfalmente Lino Lunardi, uno dei referenti del comitato di quartiere, che in una buca di quella via ci era anche finito a gambe all’aria. Tornando alle opere pubbliche, c’è un capitolo importante per le potature, con uno stanziamento da 200mila euro che interesserà alcune alberate stradali oggi fonte di disagi e lamentele, come quelle di viale Borri, viale Alfieri, via Sella, e all’interno dei giardini delle scuole Bellotti e delle scuole Bertacchi. Altro progetto importante dove il bilancio prevede 154mila euro. Serviranno a regolamentare gli stalli di sosta nel parcheggio di via Rovereto, a realizzare una rotatoria con i cordoli in gomma all’incrocio dei Tre Ponti e a sistemazione l’intersezione tra via Gaeta e via Milazzo.