David 2016, a Busto Arsizio nel weekend la prima esercitazione nazionale per il recupero e la salvaguardia dei beni culturali, con il coinvolgimento della popolazione. Si terrà dal 10 al 12 giugno e concluderà un percorso formativo di livello nazionale con il coinvolgimento anche della popolazione: è l’esercitazione di protezione civile, volta al recupero e alla salvaguardia dei beni culturali, organizzata dall’Associazione Nazionale di Protezione Civile per la Tutela e Salvaguardia dei Beni Culturali “Proteggere Insieme Onlus”.Un’emergenza attualissima, se
pensiamo a quanto successo nei giorni scorsi al Louvre per la messa in sicurezza delle opere in occasione della piena della Senna, su cui anche l’associazione Pronto Intervento Protezione Civile “Garibaldi” di Busto Arsizio si sta impegnando in specifici percorsi di formazione, nella consapevolezza che «il patrimonio artistico italiano, oltre ad essere fonte di orgoglio per la sua inestimabile bellezza e unicità, rappresenta anche un’importante risorsa economica, messa a rischio ogni volta che si verifica una calamità naturale».
Ecco perché è necessario che la protezione civile formi i propri volontari anche sulla salvaguardia delle opere d’arte.
Quella di Busto Arsizio sarà la prima esercitazione di questo tipo organizzata a livello nazionale: Proteggere Insieme Onlus è una federazione di associazioni, riconosciuta dal Dipartimento di Protezione Civile, provenienti da 11 diverse Regioni e che si impegnano, su tutto il territorio nazionale e in modo volontario, alla conservazione e al recupero della storia civile, architettonica e religiosa del nostro Paese.
“David 2016” prevede ventidue diverse esercitazioni molto tecniche, riservate agli addetti ai lavori e che si svolgeranno nei primi due giorni, venerdì 10 e sabato 11, sia di giorno sia di notte. Domenica 12 giugno invece la popolazione sarà invitata a partecipare al briefing conclusivo in cui verranno esposti i risultati del lavori e sarà possibile visitare il campo base e i siti esercitativi.