“Meteore” sulla città e buona musica . Il ponte secondo Varesemusei

Weekend di eventi - Le proposte della rete dell’Assessorato alla Cultura

Non mancano in questo fine settimana le proposte culturali promosse da Varesemusei, la rete dei musei di Varese: un progetto voluto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Varese per rendere i musei della città luoghi sempre più accoglienti e interessanti per i cittadini e i turisti.È iniziata lo scorso weekend e terminerà il 31 di agosto “Meteore su Varese”, l’esposizione allestita al . La mostra vuole essere un tributo a Varese in occasione del bicentenario di elevazione a città e ha coinvolto 102 persone tra immagini e testi per cercare di darne una visione a trecentosessanta gradi. Per la parte legata alle immagini, il progetto si è sviluppato prevalentemente su Facebook, con una galleria aperta a tutti, professionisti e no, dove le immagini ritenute interessanti erano pubblicate giornalmente in un “work in progress”. Per quanto riguarda i testi, redatti

da giornalisti, personaggi di spicco, imprenditori e da chiunque avesse spunti di rilievo da proporre, sono stati individuati argomenti interessanti e insoliti, con unico comune denominatore: quello di suscitare emozioni. Il titolo, “Meteore su Varese”, fa pensare alle tante stelle che vi hanno partecipato e alla luce che hanno saputo irradiare qua e là su importanti momenti di vita varesina.Alla , invece, domenica alle 10.45 è in programma “Il Soffio dell’anima”. Si tratta dell’ultimo appuntamento della quarta edizione de I concerti di Casa Pogliaghi. Questa volta è previsto un repertorio contemporaneo: il duo costituito da Gino Santo alla tromba e Daniele Gentile al pianoforte delizierà il pubblico con musiche di Peskin, Rachmaninov, Brandt e Gershwin. Il biglietto d’ingresso è di 10 euro a persona, comprensivo di visita guidata alla Casa Museo. Per informazioni e prenotazioni: 328 8377206, www.archeologistics.it, www.casamuseopogliaghi.it.