Tra educazione e divertimento ecco l’E…state di Busto

Sempre più persone hanno aderito all’iniziativa ’“Domenica ai musei”. E questa estate numerose iniziative ludico-didattiche per bambini e ragazzi

Con il calendario scolastico giunto ormai al termine, anche il Servizio di Didattica Museale e Territoriale, in coincidenza con la pausa estiva, conclude le sue attività dedicate al pubblico delle scuole. Quest’anno sono state 167 le attività realizzate nei musei civici e sul territorio comunale, per un totale di circa 4654 studenti partecipanti, dalla scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria Superiore, provenienti da Istituti scolastici di Busto Arsizio e

del territorio. I musei della Città parlano, inoltre, sempre più straniero: sono in aumento i gruppi dall’estero che, in occasione di scambi culturali e di visite al territorio varesino, hanno deciso di fare tappa in particolare presso il Museo del Tessile e ella Tradizione Industriale di Busto Arsizio, dove sono stati accolti con percorsi guidati e laboratori in lingua, alla scoperta della collezione e all’insegna della sperimentazione.

Anche le iniziative del programma “Domenica ai musei” hanno visto la partecipazione di un pubblico sempre più numeroso e interessato. In particolare, le proposte dedicate alle famiglie si sono confermate una divertente e gradita occasione di condivisione di esperienze per i bambini e gli adulti accompagnatori, protagonisti attivi al museo! I musei della Città sono infatti sempre più “a misura di bambino”, come segnalato anche dalle pagine a loro dedicate sul sito dedicato alla didattica per le famiglie KidsArtTourism: Museo del Tessile e della Tradizione Industiale e Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna

Dopo un anno ricco di attività, per non far venir meno il ruolo educativo e sempre stimolante, i musei civici si preparano ad aprire le porte anche in estate!! Da quest’anno parte infatti “E…state al museo!”, un’iniziativa che offre numerose proposte ludico- didattiche per riscoprire in modo alternativo il patrimonio storico artistico e le tradizioni cittadine anche durante la pausa estiva. I destinatari sono i bambini e i ragazzi dai 4 ai 14 anni di età che in queste settimane frequenteranno gli oratori e i centri estivi della Città, e non solo. Le attività si svolgeranno, su prenotazione, presso il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale e il suo parco circostante, e presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna. I temi affrontati saranno molti, in modo da poter proporre un’offerta varia e che possa incuriosire e divertire… per fare in modo che la crescita all’insegna dell’arte e della cultura non vada mai in vacanza!

Per ulteriori informazioni si rimanda al volantino dell’Ufficio Musei.