Gli eventi del weekend varesino

Un fine settimana ricco di appuntamenti: il calendario

Un weekend ricco di attività quello che Varese si appresta a vivere.

Si inizia questa sera alle 20 con la 4^ edizione della corsa serale . La partenza sarà ai Giardini Estensi e il percorso toccherà Villa Panza, Ville Ponti e Villa Mylius. La corsa si divide tra una corsa competitiva di 10 km e una da 5 o 7 km non competitiva. Alle 19.30 spazio ai bambini con un minigiro dedicato ai più piccoli.

Trovate le informazioni e lo spazio iscrizioni a questi due link: www.otc-srl.it, www.asorunnervarese.com.

Alle 21, presso la Chiesa di Sant’Imerio di Bosto, va in scena inserito all’interno del Festival Barocco de “Gli Speziali” . La serata si articolerà in un vero e proprio viaggio all’interno della musica con ingresso libero.

Sempre alle 21, al Teatro di Varese di piazza Repubblica, l’Associazione Spassosi Dance porta sul palco il musical “”. Il biglietto d’ingresso costa 12 euro. Per maggiori informazioni visitate il sito www.aism.it/varese.

Giornata a tutto swing, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, in piazza San Giuseppe. Golf Panorama invita i varesini a provare . Per maggiori informazioni: www.panoramagolf.it.

Alle ore 10.00 ai Musei Civici di Villa Mirabello (piazza della Motta, 4) si celebrano i 200 anni dell’elevazione di Varese al rango di città con il convegno , a cura della Società Storica Varesina. L’ingresso è libero.

Alle ore 11.00, presso l’Aula Magna Università dell’Insubria, in via Ravasi 2, Caterina Guttaduro racconta Roberta Marescalchi con “”, evento in occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie, linfomi e mieloma. Durante l’incontro interverranno: Caterina Guttadauro La Brasca, autrice, Roberta Marescalchi, protagonista del racconto, Claudia Basilico, Dirigente Medico U. O. Unità Ematologia, Ospedale di Circolo – ASST Settelaghi Varese, Marco L. Bellani, professore di Psicologia Clinica, Università degli Studi dell’Insubria, Responsabile Psicologia Clinica – Ospedale di Circolo ASST Settelaghi. A moderare l’incontro sarà presente Marco Dal Fior. Per maggiori informazioni: www.ailvarese.it.

Dalle ore 15.00 alle ore 17.00 a Villa Panza, “”, una visita per scoprire le forme, i colori e i profumi degli alberi ed un laboratorio per ricrearli. L’ingresso per i bambini dai 4 ai 12 anni costa 10 euro, 5 euro invece se sono iscritti al Fai.
Informazioni e prenotazioni su www.fondoambiente.it.

Dalle ore 15.00 al Santuario Santa Maria del Monte, in via dell’Assunzione 45 , Archeologistics organizza una , secondo appuntamento della serie di appuntamenti volti a presentare il lungo e complesso lavoro di restauro e valorizzazione delle strutture e degli affreschi della Cripta del Santuario al Sacro Monte di Varese attraverso la parola di diversi specialisti coinvolti. La partecipazione all’evento ha un costo di 7 euro a partecipante, comprensivi di biglietti d’ingresso alla Cripta e al Museo Baroffio.

Alle ore 17.30 presso il Museo Baroffio ci sarà la di Laura Marazzi sulle opere di misericordia corporale nell’arte. A partire dal dipinto fiammingo del Museo che le rappresenta tutte, percorso per immagini dedicato a famose raffigurazioni del tema (dal Battistero di Parma allo straordinario Caravaggio di Napoli, passando per Pieter Brueghel il Vecchio e cicli d’affreschi lombardi e piemontesi). Per maggiori informazioni: www.museobaroffio.it.

Alle ore 20.30, al Teatro di Varese di piazza Repubblica va in scena lo spettacolo di beneficenza , cura di Asd Regine d’Oriente. I fondi raccolti saranno devoluti a favore di Karibuja, un’associazione di promozione sociale che propone operazioni di affiancamento al programma scolastico con attività innovative in varie scuole primarie del Delta. Il tema scelto quest’anno per il nostro spettacolo sarà contro la diversità e le discriminazioni, proponendo il giro del mondo e rappresentando più di 25 paesi, con stili e danze diverse tra loro Per maggiori informazioni: www.reginedoriente.com.

Alle ore 21.00 al Belvedere Paolo VI del Sacro Monte potrete vedere , che alternerà una conferenza introduttiva a un’osservazione astronomica dei pianeti. Per maggiori informazioni: www.astrogeo.va.it.

Torna il agricoli, artigiani e dolciari in corso Matteotti e in via Marconi dalle ore 9.00.

Alle ore 16.00, ai Musei Civici di Villa Mirabello, potrete approfittare di una .

Da sabato 11 a domenica 19 giugno, Avigno ospiterà la ventesima edizione della .