Cento anni e non sentirli. Inizia la festa dell’asilo

La materna Baroffio, nata il 10 settembre 1916, taglia il traguardo di un secolo di attività didattica

La scuola materna compie cento anni e tutto il quartiere la celebra con una super festa in programma per la giornata di domenica 18 settembre. E anche con un libro: «100 anni insieme. 1916-2016», frutto di un duro lavoro di ricerca in diversi archivi storici di Varese per restituire alla comunità la storia e i segreti di questo piccolo gioiello dedicato ai bambini.

L’Asilo Infantile “Anna Maria e Giuseppe baroni Baroffio Dall’Aglio” nacque il 10 Settembre 1916 su delibera della Congregazione di Carità dell’allora Comune di Lissago (provincia di Como), il cui sindaco, per quasi 40 anni, dal 1888 al 1927, fu proprio il barone Giuseppe Baroffio Dall’Aglio. Tra l’altro fondatore dell’omonimo museo del Sacro Monte, con cui la scuola ha recentemente rinnovato il suo legame, attraverso la donazione di due ritratti dei fondatori e una serie di iniziative comuni.

Inizia così una storia avvincente, che si intreccia a quella di molte famiglie del quartiere e di alcuni personaggi illustri della città (tra cui il cavalier Silvio Mazzucchelli, preside dell’asilo dal 1933 al 1968), restituendo l’evoluzione non solo della scuola, ma anche dei principi pedagogici e del contesto sociale e culturale in cui si inserisce.

Oggi la scuola dell’infanzia di Lissago è più viva che mai, con il suo ampio giardino attrezzato, la cucina interna biologica, 59 piccoli alunni su due sezioni, qualche gallina e due conigli (sì, ci sono anche quelli).

Tutto grazie ai validi progetti educativi portati avanti con passione e professionalità dalle insegnanti della scuola, al lavoro di coordinamento e guida della Fondazione Scuola materna AM e GB Dall’Aglio, gestore dell’asilo, e al sostegno dell’associazione Pro scuola Materna che raccoglie fondi organizzando feste ed eventi sostenuti dai genitori e più in generale da tutto il rione di Lissago che cura e custodisce così le sua scuola. L’asilo è associato alla Fism (federazione italiana scuole materne), ha ottenuto la parità scolastica e opera in convenzione con il Comune di Varese.

Ad anticipare la giornata di festa prevista per domenica sarà il torneo di burraco organizzato per venerdì sera, a partire dalle 20:30 nel salone dell’oratorio (per info e prenotazioni 349.6394.965). La giornata celebrativa vera e propria invece inizia con la messa delle 10:45 nella parrocchia di Lissago per proseguire poi nel giardino della scuola con la presentazione del libro «100 anni insieme. 1916-2016» (ore 11:45) e con l’apertura dello stand gastronomico al campo sportivo di via Salvini.

Alle due del pomeriggio cominceranno i laboratori artistici gestiti dalle insegnanti affiancati dalla parete d’arrampicata e dal ponte tibetano che i piccoli potranno sperimentare in tutta sicurezza grazie alla presenza degli istruttori CAI. Alle quattro è poi prevista la lettura di una fiaba con il burattinaio Paolo Colombo (insegnante di inglese della Materna) seguito dallo spettacolo di acrobatica aerea dei Truzzi volanti.

Lo stand gastronomico verrà mantenuto in funzione anche per la cena.