La Cimberio è pronta a ripartire, più forte.

Una squadra rinnovata per centrare i payoff prenderà parte al campionato di serie A: le partite interne si giocheranno al Campus dell’Insubria

Pronta a ripartire anche la Handicap Sport Varese, che a partire dal 22 ottobre prossimo sarà al via del campionato di Serie A1, per il terzo anno consecutivo. Tante le novità nella Cimberio, confermatissimo come main sponsor assieme a ZMC Italia, soprattutto nel parco giocatori stranieri. Due, entrambi britannici, sono Jack Gibbs (classe 1989) e Gregg Warburton (1996, attualmente impegnato con la Nazionale alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro). Assieme a loro, anche El

Hadji Diouf (1982, senegalese di origine ma con passaporto italiano). Confermato lo zoccolo duro degli italiani, con i veterani azzurri Nicola Damiano e Jacopo Geninazzi, ai quali si aggiungono l’altro nazionale Francesco Roncari e poi Riccardo Marinello, Gabriele Silva e il capitano Mauro “Momo” Fiorentini. Confermato anche il giovane Mattia Sala, che bel reparto “anni verdi” verrà affiancato quest’anno dalla novità Massimiliano Segreto (classe 1997, già nello scorso campionato qualche volta in panchina).

Novità non solo tra i giocatori, ma anche per la guida tecnica, come già vi avevamo anticipato qualche mese fa: il nuovo allenatore è Emanuele Pruneri, che prende il posto di Daniele Riva, di cui è stato già vice. Il nuovo vice è Fabio Bottini. La stagione in campionato, come detto, inizierà il 22 ottobre prossimo in casa contro Roma, che ha corso il rischio di non iscriversi a questo campionato ma in extremis è riuscita a presentarsi ai blocchi di partenza. Una casa che per la Cimberio HS Varese resta quella dell’anno scorso, ossia la nuova palestra del Campus dell’Insubria in via Monte Generoso a Varese. In programma tre allenamenti a settimana, lunedì, martedì e giovedì alle ore 20, mentre giorno ed orario della partita casalinga non cambiano: sabato alle 17.

Sarà una Serie A1 “monca”, in quanto le neopromosse dalla Serie B Genova e Lazio hanno deciso di non iscriversi alla A1, così come Parma, che era retrocessa e che sarebbe stata comunque ripescata. Nove dunque le formazioni ai nastri di partenza, e la palma della favorita è ancora nelle mani di Cantù, che dovrà probabilmente

vedersela con Porto Torres e Giulianova, due formazioni che si sono rinforzate quest’estate. L’obiettivo dei varesini è quello di riuscire ad entrare tra le prime quattro, potendo dunque disputare i playoff che sono sfumati nella stagione scorsa. Nei progetti della Cimberio, c’è anche la volontà di partecipare alla Vergauwen Cup, la seconda competizione europea per importanza.

Non c’è ancora la certezza di potervi prendere parte però. Intanto, anche per questa stagione è confermato il legame con la Pallacanestro Varese, nella speranza che qualche altro “amico” si faccia avanti, per cercare di mettere i piani per una programmazione triennale.