Taddeo tira il filo del nuovo Varese: «Serie B nel 2020»

Conferenza stampa del presidente biancorosso e del vicepresidente Basile: novità societarie e nell’organigramma, progetti nel lungo periodo. Per giocatori e ripescaggio in Lega Pro bisogna aspettare

Il Varese Calcio ha presentato in conferenza stampa (tenuta allo spazio Futuro Anteriore in centro città) la sua nuova struttura societaria, le novità nell’organigramma e anche i progetti a lungo periodo legati a stadio Franco Ossola e Varesello. Con una speranza sportiva chiamata serie B: «Nel 2020, per festeggiare i 110 anni di storia della società» le parole di Taddeo.

La società del presidente Aldo Taddeo ha scelto il filo rosso come simbolo per legare tutte le future attività alla storia, ai tifosi e alla città. Slide dopo slide, Taddeo ha tracciato quello che è il futuro scelto per i colori biancorossi, toccando tanti temi diversi.
Per quanto riguarda l’organizzazione societaria, saranno tre le società della galassia biancorossa: ForVa srl, con Franco Colombo amministratore delegato; Varese Calcio Srl, presidente Aldo Taddeo, a cui saranno legate le prestazioni della Prima squadra; Varese Calcio ssd arl (definito da Taddeo «Uno spin-off del Varese») con presidente Paolo Basile e presidente onorario Paolo Maccecchini, contenitore dedicato al settore giovanile.

Del Varese Calcio srl presidente è Taddeo, vicepresidenti Paolo Basile (con delega sportiva) e Matt Reeser, statunitense nuovo socio di minoranza (10%) «Che si trasferisce a Varese e vuole impegnarsi nel calcio. Ha un’azienda di 900 persone» la presentazione di Taddeo del nuovo socio, che avrà delega marketing. Altro socio di minoranza (10%) è Edoardo Russo, rappresentante della famiglia Russo, «professionista nel mondo del calcio

dove ha sviluppato diverse app. Erano pronti a investire a Malta e invece hanno voluto legarsi a noi, avendo fiducia nel nostro progetto». Nuovo amministratore delegato del Varese Calcio è Francesco Martignoni («Medico e top manager nel campo farmaceutico»), ancora da presentare il nuovo direttore generale e la nuova segretaria generale perché, come ha spiegato Taddeo, «Venendo dal professionismo ci sono tempi da rispettare».

Presentate poi le nuove divise (di cui GaGà Milano non sarà più main sponsor, pur rimanendo partner: sponsor di maglia ancora da ufficializzare, come sponsor tecnico resta Macron), la campagna abbonamenti (aperta da oggi, questi i costi: distinti 100 euro, ridotto a 70 euro per donne, over 65 e tessere sottoscritte entro il 28 agosto; tribuna laterale 200 euro, ridotto 130; tribuna centrale 300 euro, 250 ridotto. La speranza del presidente Taddeo è «Raggiungere almeno i 1000 dell’anno scorso»), le iniziative web, social e di marketing e i progetti su Franco Ossola e Varesello.
Per ora, invece, sono parziali le novità “di campo” sul breve termine: il vicepresidente Paolo Basile ha spiegato come «i giocatori saranno ufficializzati ad accordi firmati», l’iscrizione in serie D «è già stata fatta» mentre per il ripescaggio in Lega Pro «Non vogliamo illudere nessuno: siamo 12esimi in graduatoria. Se poi la Lega ci chiama e noi siamo pronti risponderemo. Ma la domanda si presenta il 20 luglio, quindi c’è tempo. Di certo non vogliamo fare il passo più lungo della gamba». Ufficiale la sede del ritiro: si terrà dal 20 al 29 luglio a Chatillon, in Val d’Aosta.