Altri passi avanti dell’Amministrazione sulla questione sicurezza: non solo è aumentato il numero delle telecamere, ma con il recente concorso è stato anche implementato il numero dei vigili a disposizione. E per il prossimo futuro si attendono altre novità importanti, come le telecamere ai varchi della città, già in uso in diverse altre realtà e che a Saronno stanno per arrivare.
E’ l’ultimo dei progetti cui sta lavorando l’amministrazione e che a breve diventerà realtà, come detto gli occhi elettronici in ingresso e in uscita nelle zone strategiche del territorio comunale: saranno in tutto dieci i varchi individuati per coprire tutto il territorio comunale e registreranno in tempo reale tutti quegli automezzi che non sono in regola con l’assicurazione e con la revisione dell’auto. Non solo: segnaleranno anche il passaggio di mezzi rubati, favorendo così il lavoro delle forze dell’ordine. «Non si tratta di progetti per così dire repressivi – dice il primo cittadino Alessandro Fagioli – ma serviranno soprattutto a garantire l’incolumità degli altri utenti della strada e per individuare chi non può circolare sul territorio comunale. Lo scopo è quello di prevenire problemi più grandi, in caso di incidente chi non ha assicurazione o revisione a posto potrebbe creare grossi problemi».
La sicurezza è uno dei temi che sta particolarmente a cuore all’amministrazione: «Negli ultimi mesi – fa presente il primo cittadino – è stato raddoppiato il sistema di videosorveglianza che è andato a coprire tante zone fra cui quelle di aree industriali, completando anche la copertura del centro cittadino. Anche i carabinieri, in tempo reale, possono usufruire del nostro sofisticato sistema, per il quale abbiamo investito quasi 100mila euro, di cui 50mila di contributo regionale».
Prosegue Fagioli: «Il lavoro di controllo, anche con le altre forze dell’ordine del territorio è certosino e capillare tanto che controlli nelle zone sensibili sono già stati effettuati e ancora si faranno nelle prossime settimane, come dimostrano i recenti fermi di persone senza il permesso di soggiorno o documenti e che girano liberamente per la nostra città. Da qualche giorno inoltre è aumentato il numero degli agenti di Polizia locale, grazie a un apposito concorso che ci ha permesso di arrivare a 32 effettivi. Inoltre, sono stati sostituiti i mezzi obsoleti che ci costavano molto in termini di manutenzione, anche qui risparmiando diversi soldi che metteremo a disposizione per altre priorità. Per non parlare delle altre azioni sul campo, basti ricordare che nell’ultimo anno i nostri agenti hanno effettuato azioni che hanno portato al sequestro di oltre un chilo e mezzo di sostanze stupefacenti».