Il Parco Regionale Campo dei Fiori, noto per la sua ricca biodiversità e impegno nella sensibilizzazione ambientale, presenta un’iniziativa unica volta a far avvicinare i bambini al meraviglioso mondo dei pipistrelli. Con il progetto “Un Pipistrello per Amico,” il Parco offre kit didattici gratuiti che invitano i più giovani a esplorare e comprendere meglio questi affascinanti mammiferi volanti.
Presso la sede del Parco a Brinzio, sono disponibili 54 puzzle di dimensioni generose (131×180 cm circa) interamente dedicati ai pipistrelli e pensati per bambini e bambine dai 4 ai 7 anni. L’obiettivo di questa iniziativa è offrire un approccio ludico e informativo al mondo dei pipistrelli, cercando di sconfiggere pregiudizi e paure comuni legati a questi animali notturni.
Il Gioco Didattico: I puzzle rappresentano un modo coinvolgente per insegnare ai bambini non solo sull’aspetto fisico e comportamentale dei pipistrelli, ma anche sull’importanza di preservare il loro habitat naturale. Ogni kit è pronto per essere colorato, incoraggiando la creatività e la partecipazione attiva dei piccoli partecipanti.
Gratuito per le Scuole Locali: L’iniziativa è particolarmente dedicata alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie del territorio. I kit didattici sono gratuiti e saranno resi disponibili fino a esaurimento scorte. Questa opportunità consente alle istituzioni scolastiche di integrare attività divertenti e istruttive nel loro curriculum, promuovendo la consapevolezza ambientale sin dalla giovane età.
Come Partecipare: Per richiedere i kit didattici o per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Parco Regionale Campo dei Fiori tramite l’indirizzo email [email protected]. L’iniziativa mira a coinvolgere attivamente la comunità locale, incoraggiando la partecipazione delle scuole e dei genitori per creare una connessione più profonda tra le nuove generazioni e il mondo naturale che le circonda.
L’iniziativa “Un Pipistrello per Amico” del Parco Regionale Campo dei Fiori promette di essere un’esperienza educativa divertente e illuminante, contribuendo a formare cittadini consapevoli e custodi attenti dell’ambiente.