Emozioni e arte, inaugurata a Gavirate la mostra “Frammenti e Composizione”

La mostra, che sarà aperta fino al 12 maggio, è un'occasione unica per scoprire l'arte come strumento di inclusione e comunicazione (foto dai social)

GAVIRATE – Si è aperta ieri, 1° maggio, con un’affluenza straordinaria di pubblico, la mostra “Frammenti e Composizione”, un progetto espositivo a cura dell’Associazione Abaco APS. L’esposizione fa parte della collettiva MOCHA MOUSSE, organizzata dai Liberi Artisti della Provincia di Varese, e si tiene presso il Chiostro di Voltorre a Gavirate.

Questa mostra rappresenta un debutto importante: per la prima volta, i lavori realizzati nel laboratorio creativo del Gruppo del Giovedì, sotto la guida dell’artista Paola Zarini, sono stati esposti al pubblico. Le opere, nate da un lungo percorso di ascolto, espressione, emozione e scoperta di sé, si distinguono per l’uso di materiali come la carta e il colore, e per l’integrazione di musica e dialogo. “Frammenti e Composizione” si inserisce perfettamente nel contesto della collettiva, che ospita anche artisti di fama nazionale e internazionale, ma si distingue per l’intensità e la sincerità dei suoi contenuti.

L’esposizione ha saputo raccontare storie di persone con fragilità, che, attraverso il processo creativo, trasformano il disagio in bellezza e il limite in linguaggio. Le opere, cariche di forza, sensibilità e capacità comunicativa, esprimono il desiderio di dare voce a chi spesso rimane invisibile. L’allestimento accurato dello spazio ha enfatizzato l’urgenza di un’arte inclusiva che risponde alla necessità di dignità, appartenenza e riconoscimento.

Un momento toccante dell’inaugurazione è stato l’intervento delle artiste Paola Zarini e Betty Colombo, che hanno letto poesie scritte da una delle partecipanti al laboratorio. Con le loro parole, hanno restituito al pubblico l’anima profonda del progetto, un gesto che ha aggiunto una dimensione emozionale e intima all’esposizione.

Con “Frammenti e Composizione”, l’Associazione Abaco APS conferma il suo ruolo fondamentale nella provincia di Varese come interlocutore e guida per i servizi educativi e di formazione all’autonomia per persone con fragilità. La mostra, che sarà aperta fino al 12 maggio, è un’occasione unica per scoprire l’arte come strumento di inclusione e comunicazione. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito web dell’associazione: www.abacoaps.com.