SARONNO – L’allarme ambientale scattato nei giorni scorsi a seguito dello sversamento di olio diatermico nel torrente Lura continua a mostrare i suoi effetti devastanti. Nonostante il lavoro incessante dei volontari della Sezione Enpa di Varese Valle Olona, giovedì 2 maggio è arrivata la prima, dolorosa conferma: un germano reale è stato trovato morto nei pressi del ponticello vicino a via delle Uova, nella zona sud della città.
Nella stessa giornata è giunta anche una seconda notizia amara: due dei germani soccorsi nei giorni scorsi e trasferiti presso l’oasi Lipu di Vanzago non ce l’hanno fatta. Tra loro, una femmina adulta e un piccolo che, secondo i primi rilievi, sembrava avere maggiori possibilità di sopravvivenza. Entrambi sono morti nonostante le cure intensive ricevute.
Nel frattempo, l’attività dei volontari non si ferma. Le squadre continuano a monitorare il tratto saronnese del Lura, controllando l’efficacia delle barriere assorbenti posizionate per limitare la diffusione dell’inquinante, e intervenendo per recuperare gli animali selvatici contaminati. Ma l’impegno non è solo sul campo: fondamentale è anche l’attività informativa rivolta a chi frequenta il parco lungo il torrente. Troppi cittadini, infatti, ignorano quanto sta accadendo, e proprio a loro viene rivolto un appello chiaro: tenere i cani lontani dall’acqua per evitare contaminazioni pericolose.
Le operazioni di presidio continueranno nei prossimi giorni. L’obiettivo è duplice: salvare più animali possibile e contenere le conseguenze di uno sversamento che si sta rivelando ben più grave di quanto inizialmente stimato.
(Fonte: Enpa)