Dal oggi, 12 maggio, cambia radicalmente il modo di viaggiare in aereo per chi è accompagnato da un animale domestico. L’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha infatti annunciato l’introduzione di una normativa che consente ai passeggeri di portare con sé in cabina i propri cani, gatti e altri animali da compagnia, non più obbligati a viaggiare nella stiva.
La novità più attesa è la possibilità di sistemare il trasportino ben fissato sopra il sedile, usando le cinture di sicurezza o appositi dispositivi. Un passo avanti che tutela sia il benessere degli animali che la sicurezza dei passeggeri, rendendo il viaggio meno stressante per tutti.
Un altro aspetto rivoluzionario riguarda i limiti di peso: decade il tetto dei 10 kg per l’accesso in cabina. Con la nuova norma, il peso di animale e trasportino potrà superare tale soglia, purché non ecceda quello medio di un passeggero.
La riforma è stata accolta positivamente da associazioni e veterinari, da anni contrari ai viaggi in stiva per via delle condizioni ambientali sfavorevoli e dello stress che comportano per gli animali. L’OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) ha parlato di “una conquista fondamentale per la dignità e la sicurezza degli animali da compagnia”.
Un cambiamento che renderà il volo più accessibile e meno traumatico per chi considera il proprio animale parte integrante della famiglia.