Laveno, rivoluzione della sosta: dal 17 maggio nuova regolamentazione tra centro e periferie

Introdotti sconti per residenti, aree differenziate per colore, 10 minuti gratuiti e abbonamenti digitali. Addio al vecchio bollino: tutto sarà gestito online.

LAVENO MOMBELLO – A partire da sabato 17 maggio 2025 entrerà in vigore un nuovo sistema di regolamentazione della sosta a Laveno Mombello. L’obiettivo è rendere più fluida la mobilità urbana, sostenere le attività commerciali e tutelare le esigenze dei residenti attraverso un piano basato su criteri di efficienza, digitalizzazione e differenziazione tariffaria.

Le nuove disposizioni interesseranno in particolare il centro cittadino, il lungolago e le aree limitrofe. Cuore del provvedimento è la suddivisione del territorio in zone di sosta centrali e periferiche, ciascuna contraddistinta da colori differenti, per una gestione più chiara e razionale degli spazi.

Tra le principali novità, spiccano le agevolazioni per i residenti, che potranno usufruire di tariffe ridotte nei parcheggi a pagamento e della sosta gratuita in alcune aree periferiche, come il Gaggetto e via Pirinoli. In queste zone, il parcheggio sarà sempre gratuito per chi risiede a Laveno, mentre i non residenti beneficeranno di formule agevolate con tariffe giornaliere.

Nelle aree centrali sarà garantita una sosta gratuita di 10 minuti, pensata per chi deve effettuare commissioni veloci. Nelle aree periferiche, invece, il tempo gratuito salirà a un’ora. I residenti potranno inoltre pagare €0,50 all’ora contro €1,50 per i non residenti, e sarà possibile attivare abbonamenti mensili tramite un portale online dedicato.

La digitalizzazione è uno degli elementi chiave della riforma. Con l’obbligo di inserire la targa del veicolo al momento del pagamento, non sarà più necessario esporre il biglietto sul cruscotto. Viene inoltre abolito il vecchio bollino cartaceo per i residenti: dal 1° luglio, il riconoscimento avverrà in modo digitale attraverso la registrazione sul portale. Durante il periodo transitorio, che va dal 17 maggio al 1° luglio, la Polizia Locale e gli ausiliari del traffico effettueranno controlli per accompagnare il passaggio al nuovo sistema.

Accanto alle novità, sono confermate alcune aree di sosta libera in punti strategici: viale Garibaldi, piazza Ferrari, via Diaz, via Miralago e parte di via Gaggetto, oltre al nuovo parcheggio in piazza Cacciatori delle Alpi e in via San Michele. Anche a Cerro restano liberi i posti in via Russolo e nel tratto terminale di via Pirinoli.

Con questo intervento, il Comune punta a migliorare la vivibilità del centro urbano, ridurre la pressione veicolare nelle zone più frequentate e favorire una mobilità più sostenibile, in equilibrio tra le esigenze dei residenti, dei turisti e dei clienti delle attività commerciali.