Camminata culturale da Varese a Castiglione Olona per i 600 anni della Collegiata

Il 25 maggio evento organizzato dall’Associazione “In Cammino-La Via Francisca del Lucomagno” per celebrare l’eredità del cardinale Branda Castiglioni.

Un’iniziativa all’insegna della storia, dell’arte e della riscoperta dei luoghi simbolo del territorio. Domenica 25 maggio 2025 si terrà una camminata da Varese a Castiglione Olona per celebrare i 600 anni dalla consacrazione della Collegiata, avvenuta il 25 marzo 1425. L’iniziativa è promossa dall’associazione “In Cammino-La Via Francisca del Lucomagno ETS” e punta a valorizzare il patrimonio culturale lungo l’omonimo cammino, rendendo omaggio alla figura del cardinale Branda Castiglioni, promotore dell’Umanesimo cristiano e artefice della rinascita del borgo.

Durante il percorso, sarà inaugurata una variante del tracciato a Capolago di Varese che permetterà di includere l’antica abbazia del borgo, oggetto di un recente progetto di valorizzazione storica. Il programma prevede il ritrovo alle 8.30 davanti al Comune di Varese, la partenza alle 9.00 e tappe intermedie a Capolago (ore 10.00) e Gornate Superiore, con pausa pranzo all’ostello (ore 13.00). Alle 13.45 la ripartenza verso Castiglione Olona, dove alle 14.30 inizieranno le visite guidate ai Musei Civici e al Museo della Collegiata. Il rientro è previsto con il treno delle 18.26 dalla stazione di Venegono Superiore.

Il percorso ha una lunghezza di circa 17,5 km e un livello di difficoltà basso, adatto a camminatori con un minimo di allenamento. È richiesto abbigliamento adeguato, pranzo al sacco e riserva d’acqua. La partecipazione è riservata a un massimo di 50 iscritti, con prenotazione obbligatoria entro venerdì 23 maggio.

Il contributo richiesto è di 7 euro per i soci dell’associazione e di 15 euro per i non iscritti; la quota include l’ingresso ai musei e il biglietto ferroviario. Chi desidera può iscriversi all’associazione il giorno stesso, usufruendo così della tariffa agevolata. In caso di pioggia, la camminata sarà rinviata.

Per informazioni e iscrizioni: Ferruccio Maruca, tel. 338 2159610.