SARONNO – La quarta edizione della Festa della Ceramica avrà come tema il Convivio, esplorato in molte forme diverse: progetti, mostre, dimostrazioni, laboratori, incontri, presentazioni e come sempre una grande performance di cottura all’aperto di un’installazione ceramica con spettacolo di fuoco.
La Festa della Ceramica è da sempre un momento di conoscenza ludico di questo materiale che accompagna l’uomo fin dalle sue origini e di aggregazione proprio perché il suo aspetto popolare è in grado di incontrare tutti i pubblici.
Il compito del museo è quello di prendersi cura dell’arte e degli artisti, ma anche della città intera e dei suoi cittadini, attraverso il coinvolgimento di enti, associazioni, artisti, artigiani e chiunque abbia voglia di sentirsi parte di questo evento. In particolare questa edizione è dedicata alle Fornaci Ibis di Cunardo e alla famiglia Robustelli, che ha gentilmente prestato le opere per la mostra e gli stampi originali per il lavoro con gli studenti.
La festa si terrà nelle giornate del 23, 24 e 25 maggio 2025: si tratta di tre giorni dedicati interamente alla ceramica di qualità, attraverso il coinvolgimento di artisti ed esperti, diffusa su tutto il nostro territorio, per far conoscere l’importanza di questo materiale.

Sono diverse le mostre e installazioni organizzate nella città di Saronno e ci saranno molte occasioni per provare in prima persona a mettere le mani nell’argilla: tornio, modellazione, coloritura, cotture perimentali e tanto altro, per adulti e bambini.
Evento cardine della Festa della Ceramica sarà la realizzazione di un grande forno all’oratorio della Chiesa parrocchiale Sacra Famiglia in quartiere Prealpi contenente un’installazione con vari pezzi in ceramica realizzati da artisti di tutta Italia. I pezzi incandescenti verranno estratti per apparecchiare una tavola infuocata e molto suggestiva. Cottura a cura di Angelo Zilio.
Verranno inoltre premiati gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera che hanno partecipato al concorso “1º Round” e si inaugurerà la mostra “Mise en place” degli studenti del liceo artistico Melotti di Cantù.
Ma Festa della Ceramica vuol dire anche convivialità, con due cene proposte: la cena con le ceramiche artistiche e scultoree di Elisabetta D’Arienzo di Vietri sul Mare per un’esperienza unica nella sala di Meissen del museo, e la cena Contadina con le ricette di una volta del territorio a cura del Gruppo Sant Antoni da Saronn.
Il programma
- VENERDÌ 23 MAGGIO ore 18.00 INAUGURAZIONE
Museo della Ceramica via F. Carcano 9, Saronno
Inaugurazione Festa e mostra CONVIVIUM
ingresso libero
Convivia Mutabilia
ore 20.30 speciale cena su prenotazione A cura de Gli Amici del Galli.
Apparecchiatura con le opere in ceramica di Elisabetta D’Arienzo (Vietri sul Mare). Cena a
sostegno delle iniziative del museo. - SABATO 24 MAGGIO
Oratorio Prealpi
Punto ristoro: orario apertura continuato dalle 10 alle 23
C’era una volta a Saronno: allestimento di tre ambienti: l’osteria, Ul Cassinott e il
laboratorio del ceramista
ore 10.30 Laboratorio per bambini con l’argilla
Museo della Ceramica
ore 11.00 Presentazione libro: “Il Museo della Ceramica Gianetti. Storia delle collezioni e
delle famiglie nella Saronno del XX secolo”. Presenti gli autori.
Oratorio Prealpi
ore 12.00 Dimostrazione al tornio con aperitivo
ore 15.00 Dimostrazione smaltatura per cottura Naked Raku
ore 15.30 Laboratorio per bambini con l’argilla
Giardino del Museo della Ceramica
ore 18.00 Inaugurazione e presentazione dell’installazione “Ciucci & Pesci” di Gianluca
Tesauro. Presente l’artista.
Oratorio Prealpi
ore 19.00 Apertura del forno Naked Raku a cura di Gabriella Ceci, con aperitivo.
ore 19.30 Cena contadina a cura del Comitato Sant Antoni da Saronn con le ciotole
realizzate a mano dagli artisti del museo.
Prenotazioni: [email protected] – 351 8836631
dalle ore 22.00 alle 23.00 apertura del grande forno e performance IL BANCHETTO DI
FUOCO a cura di Angelo Zilio. - DOMENICA 25 MAGGIO
Museo della Ceramica
ore 10.30 Laboratorio per bambini con l’argilla
Villa Gianetti, via Roma 20
ore 11.30 Inaugurazione della mostra Mise en place e premiazione del concorso 1° Round;
Sala del Bovindo.
Museo della Ceramica
ore 15.00 Visita guidata alla mostra Convivium e alla collezione del Museo Gianetti.