LUINO – Sabato 24 maggio alle ore 21, presso il suggestivo Palazzo Verbania di Luino, si concluderà la stagione 2024/2025 di “Paesaggi Sonori”, la rassegna culturale che ha attraversato l’Alto Varesotto con un ricco programma di eventi musicali e letterari. L’evento finale, intitolato “La nostalgia degli ultimi”, sarà una conferenza-concerto dedicata a due giganti della canzone d’autore italiana: Fabrizio De André e Francesco Guccini.
Ideata da Paolo e Giulia Besagni, la serata vedrà la partecipazione del duo “Dietro ogni scemo c’è un villaggio”, composto da Francesco Pozzi (pianoforte e voce solista) e Matteo Finizio (chitarra e cigar box), accompagnati dalla voce narrante di Ottavio Brigandì. Attraverso l’analisi e l’esecuzione dal vivo di alcuni dei brani più celebri dei due cantautori, l’incontro esplorerà tematiche comuni e differenze stilistiche nella loro scrittura e interpretazione.
“Paesaggi Sonori” è un progetto dell’associazione Momenti Musicali, realizzato con il sostegno delle Pro Loco di Cuvio e Maccagno, dell’Accademia Musicale “Pietro Bertani” di Luino, con il contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus, il patrocinio del Comune di Cuvio e in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Milano. L’ingresso agli eventi è libero e gratuito, con la possibilità di lasciare un’offerta per sostenere il progetto.
Con questo appuntamento si chiude un viaggio iniziato l’estate scorsa, che ha toccato numerosi comuni dell’Alto Varesotto, offrendo al pubblico un’ampia varietà di eventi culturali. La prossima stagione è già in fase di preparazione, promettendo nuove emozioni e scoperte per gli appassionati di musica e cultura.