Il Parco Regionale Campo dei Fiori torna protagonista con una nuova stagione di escursioni gratuite pensate per far conoscere da vicino la straordinaria biodiversità locale e, al tempo stesso, offrire una finestra sulle professioni green del futuro.
Dal 24 maggio al 3 agosto 2025 sono in programma quattro appuntamenti immersi nella natura, tutti parte del progetto “STEM-ES: Formazione STEM ed Educazione alla Sostenibilità”, promosso da Istituto Oikos ETS e finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale.
Il progetto, rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse della provincia di Varese ma aperto anche al pubblico, unisce escursionismo e didattica ambientale, con l’obiettivo di avvicinare i partecipanti alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e alla sostenibilità, attraverso esperienze concrete e coinvolgenti nel territorio.
Il programma delle escursioni:
- Sabato 24 maggio, ore 10:00–15:30
I boschi incantati del Campo dei Fiori – Ritrovo: Municipio di Orino (VA)
Guida: Laura Ghiringhello - Domenica 15 giugno, ore 9:30–13:00
Meraviglie a quota 1000 – Giro attorno alle Tre Croci – Ritrovo: Via al Belvedere, Varese
Guida: Donatella Reggiori - Domenica 20 luglio, ore 9:00–13:00
Sentiero naturalistico “Salvatore Furia” – Ritrovo: Campo sportivo SP11, Masciago Primo
Guida: Sara Piazza - Domenica 3 agosto, ore 9:30–15:30
Paesaggi lacustri – Parco Golfo della Quassa – Ritrovo: Piazzale Rapazzini, Ispra
Guida: Anita Bianchi
Tutte le escursioni sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione scrivendo a [email protected] o telefonando al +39 347 8252947.
Il progetto coinvolge una rete di realtà del territorio tra cui il Parco Regionale Campo dei Fiori, l’Università dell’Insubria, Idrogea srl e diversi istituti scolastici superiori come il “Newton” di Varese e il “Leonardo da Vinci” di Gallarate.
Un’iniziativa che unisce scoperta, formazione e orientamento per accompagnare giovani e cittadini verso una maggiore consapevolezza ambientale e verso le professioni della transizione ecologica, in linea con gli obiettivi del PNRR.