Giornata Nazionale del Sollievo, due open day all’ospedale di Busto Arsizio

L’Ambulatorio di Terapia del Dolore si occupa della presa in carico della persona con sindromi dolorose quali lombalgia e lombosciatalgia, dolori articolari in gonartrosi, coxartrosi, sindrome della spalla dolorosa, dolore neuropatico (p.e. posterpetico), fibromialgia, dolore cronico postoperatorio

BUSTO ARSIZIO – Domenica 25 maggio 2025, in occasione della Giornata Nazionale del Sollievo, l’Ospedale di Busto Arsizio organizza un Open Day – iniziativa a cura dell’équipe di infermieri e medici dell’Unità Operativa di Anestesia Rianimazione e Terapia del dolore che si occupano dell’Ambulatorio di Terapia del Dolore – al fine di promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale, informare i cittadini sulle possibilità di trattamento di sindromi dolorose, con particolare attenzione al dolore cronico benigno che colpisce quasi 7 milioni di Italiani, affetti da dolori osteo-articolari cronici.

L’Ambulatorio di Terapia del Dolore si occupa della presa in carico della persona con sindromi dolorose quali lombalgia e lombosciatalgia, dolori articolari in gonartrosi, coxartrosi, sindrome della spalla dolorosa, dolore neuropatico (p.e. posterpetico), fibromialgia, dolore cronico postoperatorio.

È in grado di offrire un percorso di cura che si articola nelle fasi algologiche di diagnosi, trattamento e follow-up.

L’ambulatorio svolge oltre 6000 prestazioni l’anno, tra cui prime viste urgenti e programmabili, visite di controllo, consulenze telefoniche, avviando percorsi di cure farmacologiche convenzionali e non convenzionali come la Cannabis terapeutica, infiltrazioni ecoguidate per il trattamento di Low Back Pain, infiltrazioni intrarticolari per il trattamento dolore articolare, ozonoterapia, mesoterapia, Scrambler Therapy.

Dal 2025, grazie a tutto il team medico-infermieristico dell’Unità Operativa di Anestesia Rianimazione e Terapia del dolore dell’Ospedale di Busto, è stato possibile garantire l’apertura dell’Ambulatorio 5 giorni alla settimana,permettendo così di accogliere la sempre maggiore richiesta di prestazioni da parte di pazienti che afferiscono alla nostra struttura e fronteggiare la criticità relativa alle liste di attesa.

Proficua è la collaborazione con le Cure Palliative per la gestione integrata di pazienti oncologici; viene inoltre messo in atto un costante supporto ai reparti tramite consulenze interne nel trattamento di pazienti affetti da dolore acuto postoperatorio o sindromi dolorose croniche.

In occasione della Giornata Nazionale del Sollievo, domenica 25 maggio, l’Ambulatoriodi Terapia del Dolore propone un’iniziativa a cura degli specialisti del Centro di Terapia del Dolore, per mettere al centro dell’attenzione la persona con dolore e informare i cittadini sulle possibilità terapeutiche offerte dall’ambulatorio per il trattamento delle sindromi dolorose croniche.

  • Dalle 9 alle 12 gli specialisti sono a disposizione dei pazienti e dei loro famigliari per affrontare tematiche relative al dolore cronico (in particolare verranno allestite 3 postazioni per approfondire i temi del trattamento con Cannabis medica, Scrambler Therapy e Ozonoterapia).
  • Sarà operativo il numero di telefono dell’ambulatorio 0331-699681 per fornire informazioni a pazienti che non hanno modo di raggiungerci presso il padiglione Candiani.

Anche la Casa di Comunità di Viale Stelviosi è attivata per partecipare alla XXIV Giornata Nazionale del sollievo, con un’iniziativa chiamata “Il Diritto al sollievo è un Dovere”. Il 25 maggio, l’équipe della Struttura Complessa di Cure Palliative sarà a disposizione della popolazione come segue:

  • Infopoint dalle 10.00 alle 13.00
  • 11.00 video di presentazione dei servizi

Domenica 25 maggio, il team di Cure Palliative, insieme alle associazioni di volontariato, dedicherà uno spazio ospitale per conoscere le finalità, l’organizzazione dei servizi e le modalità di attivazione.

Lo spazio è aperto a tutti i professionisti della cura, ai cittadini, ai volontari, ai pazienti e ai caregiver.

L’Hospice promuove un approccio multidisciplinare centrato sulla persona, valorizzando ogni momento della vita; l’obiettivo non è la guarigione, ma il sollievo dalla sofferenza, il controllo dei sintomi e il miglioramento della qualità della vita, nel rispetto della dignità e delle volontà della persona.

Tra gli ambiti centrali delle Cure Palliativec’è la gestione del dolore, sia fisico sia emotivo, che spesso accompagna le fasi avanzate della malattia. Il dolore non è solo un sintomo da trattare, ma un’esperienza complessa che coinvolge il corpo, la mente e la sfera relazionale. Per questo, la risposta deve essere multidisciplinare e personalizzata, con interventi medici, psicologici, relazionali e spirituali.

Con questo evento si desidera promuovere una maggiore consapevolezza culturale e professionale su un tema che riguarda ogni persona e ogni comunità. Parlarne significa umanizzare la cura, dare voce ai bisogni silenziosi, costruire percorsi condivisi tra operatori sanitari, istituzioni e cittadini.

Info utili sull’Ambulatorio di Terapia del Dolore

Si accede all’ambulatorio tramite prenotazione di Prima visita anestesiologica terapia del dolore presso gli sportelli CUP o al Numero Verde di Regione Lombardia 800 638 638.

L’ambulatorio si trova presso il Padiglione Candiani al piano terra.

La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.30. Tel. 0331-699681. Mail [email protected].

Direttore di Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione: dott. Daniel Covello.

Responsabile di Struttura Semplice di Terapia del Dolore: dott.ssa Elena Lepera.

Coordinatore infermieristico: Diego Gambaro.

Staff medico: dott.ssa Maria Marino, dott. Nicola Suardi.

Staff infermieristico: Patrizia Bonarrigo, Enza Dell’Acqua.