Sono in corso in questi giorni i lavori per la posa della nuova segnaletica stradale che accompagnerà l’istituzione della Zona 30, ovvero un’area a velocità massima limitata a 30 chilometri orari. Il provvedimento riguarda il centro cittadino e alcune vie immediatamente adiacenti, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza di pedoni e ciclisti, oltre a rendere la circolazione più ordinata e sostenibile.
Le strade interessate dalla nuova regolamentazione comprendono viale Milano, nel tratto tra piazza Madonnina e via Medaglie d’Oro, via Casula tra Largo Comolli e viale Milano, via Maspero da Piazzale Kennedy a viale Milano, e nella loro interezza via Cavour, via Rainoldi e via Luini. Anche via Como, nel tratto compreso tra l’incrocio con via Cavour e via Milano, rientra nella nuova zona a velocità ridotta.
I cartelli sono già in fase di installazione, inclusi quelli posti lungo il perimetro della Zona 30 per indicarne il termine. In fondo a via Luini, ad esempio, è già visibile la segnaletica verticale che segnala la fine della zona a velocità limitata. Un segnale che potrebbe non essere ancora familiare a tutti gli automobilisti, ma che rappresenta una delle novità legate alla trasformazione del traffico urbano.
L’intervento si inserisce in un più ampio piano di mobilità sostenibile volto a ridurre incidenti, rumore e inquinamento, promuovendo uno stile di guida più attento e rispettoso.